Fiona Fullerton

Fiona Elizabeth Fullerton (Kaduna, 8 ottobre 1956) è un'attrice e imprenditrice inglese. Tra i suoi ruoli celebri, quello di Alice nel film Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1972), e della spia del KGB Pola Ivanova nel film 007 - Bersaglio mobile (1985).

Biografia

Fullerton è la figlia di Bernard e Pamela (nata Crook) Fullerton. Figlia unica, nacque a Kaduna in Nigeria. Visse con i genitori a Singapore, in Germania e negli Stati Uniti. Dopo aver preso lezioni di balletto settimanali, all'età di 9 anni venne accettata come allieva dalla Elmhurst Ballet School di Camberley nel Surrey.[1]

Carriera

Debuttò nel cinema all'età di 12 anni nel 1969 con un ruolo in Corri libero e selvaggio. Successive partecipazioni annoverano Nicola e Alessandra (nel ruolo di Anastasia), Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (nel ruolo della protagonista Alice) all'età di 15 anni, e Il fattore umano.[1]

In televisione fu nel cast originale della serie televisiva Angels della BBC nel 1975.[1] In seguito apparve in altre serie tv quali The Charmer, Hold the Dream e La passione del potere. Nel 1982 recitò a teatro nel musical Camelot, insieme a Richard Harris.

Nel 1985 interpretò il ruolo di Pola Ivanova nel film 007 - Bersaglio mobile. Nel 1986 apparve nella miniserie televisiva Shaka Zulu.

Anni successivi

Fullerton è titolare di una azienda che si occupa di gestione e compravendita di immobili, principalmente a Londra. Scrive anche una serie di rubriche sugli investimenti immobiliari.[2][3]

Nel 2013 è apparsa come celebrità ospite nel programma Strictly Come Dancing della BBC.

Vita privata

Nel 1976 sposò l'attore Simon MacCorkindale all'età di diciannove anni, ma la coppia divorziò nel 1981.[4] Trascorse i seguenti tredici anni vivendo e lavorando a Londra. Nel 1994 conobbe Neil Shackell e lo sposò poco tempo dopo. Vive a Cotswolds insieme al figlio James e alla figlia Lucy.[5][6]

Filmografia

Cinema

  • Corri libero e selvaggio (Run Wild, Run Free), regia di Richard C. Sarafian (1969)
  • Nicola e Alessandra (Nicholas and Alexandra), regia di Franklin J. Schaffner (1971)
  • Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Alice's Adventures in Wonderland), regia di William Sterling (1972)
  • A Question of Faith, regia di Colin Nears (1979)
  • Il fattore umano (The Human Factor), regia di Otto Preminger (1979)
  • The Ibiza Connection, regia di Howard Arundel (1984)
  • 007 - Bersaglio mobile (A View to a Kill), regia di John Glen (1985)
  • Eine Frau namens Harry, regia di Cyril Frankel (1990)
  • Quel tesoro di Diggity (Diggity: A Home at Last), regia di Tom Reeve (2001)

Televisione

  • Angels – serie TV, 20 episodi (1975-1976)
  • Dick Barton: Special Agent – serie TV, 9 episodi (1979)
  • Il sogno di Tahiti (Gauguin the Savage), regia di Fielder Cook – film TV (1980)
  • The Kenny Everett Television Show – serie TV, 1 episodio (1985)
  • Hold the Dream, regia di Don Sharp – miniserie TV (1986)
  • Shaka Zulu, regia di William C. Faure – miniserie TV (1986)
  • The Charmer, regia di Alan Gibson – miniserie TV (1987)
  • Passione sotto la cenere (A Hazard of Hearts), regia di John Hough – film TV (1987)
  • Hemingway, regia di Bernhard Sinkel – miniserie TV (1988)
  • A Taste for Death, regia di John Davies – miniserie TV (1988)
  • Spymaker: la vita segreta di Ian Fleming (The Secret Life of Ian Fleming), regia di Ferdinand Fairfax – film TV (1990)
  • Un fantasma a Monte Carlo (A Ghost in Monte Carlo), regia di John Hough – film TV (1990)
  • La passione del potere (To Be the Best), regia di Tony Wharmby – miniserie TV (1992)
  • Sweating Bullets – serie TV, 1 episodio (1992)
  • The Bogie Man, regia di Charles Gormley – film TV (1992)
  • Happy Birthday Shirley, regia di Nigel Lythgoe – film TV (1996)

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Fiona Fullerton è stata doppiata da:

Note

  1. ^ a b c Fiona Fullerton personal biography (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2016).
  2. ^ Lady.co.uk. URL consultato il 18 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2006).
  3. ^ fiona fullerton | gallery, su leninimports.com. URL consultato il 28 settembre 2013.
  4. ^ (EN) Simon MacCorkindale, Daily Telegraph
  5. ^ Birmingham Mail strictly fiona fullerton puts 25m.
  6. ^ Wayne Savage, Entertainment Writer, Bond girls, or rather Bond women, have come a long way says A View to a Kill star Fiona Fullerton, su Ipswich Star, 13 agosto 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Fiona Fullerton, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fiona Fullerton, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Fiona Fullerton, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fiona Fullerton, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fiona Fullerton, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Fiona Fullerton, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 55736589 · ISNI (EN) 0000 0001 1444 679X · LCCN (EN) n88678710 · GND (DE) 134958918 · BNE (ES) XX1210080 (data) · BNF (FR) cb141793606 (data) · J9U (ENHE) 987007349673105171
  Portale Biografie
  Portale Cinema