Fernand Sardou

Fernand Sardou
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1946 – 1976
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fernand Sardou (Avignone, 18 settembre 1910[1][2] – Tolone, 31 gennaio 1976[3]) è stato un attore, cantante e comico francese.

Biografia

Figlio dell'attore Valentin Sardou e della cantante Félix Mayol, dopo aver svolto diversi mestieri e dopo la morte della madre decide di intraprendere la carriera artistica seguendo le orme dei suoi genitori.

Trascorsa l'infanzia e la giovinezza in Marocco, dove si era trasferita la sua famiglia in cerca di fortuna, Fernard Sardou ritorna a Parigi dove, nel 1945, sposa l'attrice Jackie Rollins che dopo il matrimonio adotterà il cognome del marito facendosi chiamare Jackie Sardou.

Nel 1946 Sardou esordisce come cantante[4] al teatro Alhambra di Parigi e l'anno successivo nasce il suo primo figlio, Michel Sardou; dal quel momento la popolarità di Sardou in qualità di cantante incomincia a diffondersi in buona parte della Francia, soprattutto nella parte meridionale.

Nel 1955 Sardou riscuote un certo successo lavorando assieme al collega Tino Rossi, tale successo spinge l'attore a mettere in risalto le sue caratteristiche di intrattenitore aprendo un proprio cabaret il Chez Fernad Sardou nel settembre del 1960 su una rinomata strada di Parigi, la rue Lepic; è il figlio Michel a inaugurare il locale del padre, dove si esibirà in spettacoli comici, canori e recitativi insieme a entrambi i genitori.

Al cinema Fernad Sardou aveva incominciato a recitare già dalla seconda metà degli anni trenta[3], ma la sua carriera di attore è proseguita con una certa continuità solo in contemporaneità di quella canora avvenuta nel 1946; è apparso anche in una co-produzione italo-francese, nel film I tartassati in cui interpreta il ruolo di Ernesto Topponi, recitando assieme a Totò, Aldo Fabrizi e Louis de Funès, per quel film Fernad Sardou venne doppiato in italiano da Paolo Ferrara.

Fernard Sardou era anche il nonno dello scrittore Romain Sardou e dell'attore e comico Davy Sardou, entrambi figli di Michel Sardou; le sue spoglie furono tumulate al cimitero di Neuilly-sur-Seine, dove nel 1998 gli furono collocate anche quelle della moglie Jackie. Nel 2006 le salme di Fernard Sardou e quella di sua moglie Jackie sono state trasferite al cimitero di Cannes, il Grand Jas[5].

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Les cinq dernières minutes, regia di Claude Loursais (1960) (Serie TV), 1ª stagione, episodio 15
  • Vol dans les plummes, regia di Claude Vernik (1962) (Cortometraggio)
  • Le train bleu s'arrête 13 fois, regia di Michel Drach (1966) (Serie TV), 1ª stagione, episodio 5
  • L'homme aux cheveux gris, regia di Max Leclerc (1967) (Film TV)
  • Le curé de Cucugnan, regia di Marcel Pagnol (1968) (Film TV)
  • Maurin des maures, regia di Claude Daugues (1970) (Serie TV) (un episodio)
  • Il teatrino di Jean Renoir, regia di Jean Renoir (1970) (Film TV)
  • La rêvée de Vincent Scotto, regia di Jean-Christophe Averty (1973) (Film TV)
  • Un curé de choc, regia di Philippe Arnal (1974) (Serie TV), 1ª stagione, episodio 1
  • Adieu Amédée, regia di Jean-Paul Carrère (1975) (Film TV)

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento cantanti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Ebook: Michel Sardou biographie intime, Sophie Girault, City Edition, 2910041803387 - Leslibraires.fr, su leslibraires.fr. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
  2. ^ Les Sardou, une dynastie (PDF), su clubsardou.com. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2016).
  3. ^ a b Scheda su "Cine Memorial"
  4. ^ Scheda su "iTunes"
  5. ^ Scheda su "Cimetièries de France et d'ailleurs"

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fernand Sardou

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Fernand Sardou, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fernand Sardou, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fernand Sardou, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fernand Sardou, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fernand Sardou, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Fernand Sardou, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (FR) Biographie de Fernad Sardou, su jesuismort.com. URL consultato il 20 novembre 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64013697 · ISNI (EN) 0000 0000 8142 9052 · LCCN (EN) n81040240 · GND (DE) 1062138783 · BNE (ES) XX1265419 (data) · BNF (FR) cb11953872p (data) · J9U (ENHE) 987012095446905171 · CONOR.SI (SL) 64922467
  Portale Biografie
  Portale Cinema