Feone

In araldica, il termine feone indica la punta di un dardo munita di denti, da cui anche il nome alternativo ferro di dardo indentato. Frequente nell'araldica francese e in quella inglese, ma pochissimo usato in Italia.[1] Simboleggia acutezza di pensiero.

Posizione araldica ordinaria

Il feone è rappresentato con la punta rivolta in alto nell'araldica francese e con la punta in basso in quella inglese.

  • Di verde, alla sbarra ondata accompagnata da un feone in capo e da una spiga di grano in punta, il tutto d'argento (stemma di Riaillé, Francia)
    Di verde, alla sbarra ondata accompagnata da un feone in capo e da una spiga di grano in punta, il tutto d'argento (stemma di Riaillé, Francia)
  • D'oro, al feone d'azzurro (famiglia Sidney, Regno Unito)
    D'oro, al feone d'azzurro (famiglia Sidney, Regno Unito)

Note

  1. ^ Volpicella, p. 152.

Bibliografia

  • Bernardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, Napoli, 1875-1883, voll. 1-6, vol. 6, Napoli, 1875-1883.
  • Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «feone»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su feone
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica