Faustino Barbina

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Faustino Barbina

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1953
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioUdine
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in scienze economiche e commerciali
Professionecommercialista

Faustino Barbina (Mortegliano, 31 gennaio 1900 – Udine, 9 novembre 1982[1]) è stato un politico italiano.

Biografia

È considerato uno dei padri della regione Friuli Venezia Giulia, essendosi adoperato per la costituzione di un ente regionale che avesse in Udine e nella componente friulana il suo baricentro.

Uomo di intima fede cristiana, aderì nel primo dopoguerra al Partito popolare, poi nel luglio 1943 fu membro del comitato promotore della Democrazia cristiana (DC) friulana, di cui venne nominato segretario provinciale di Udine.

Carta di registro di Faustino Barbina come prigioniero nel campo di concentramento nazista di Dachau

Partigiano della divisione Osoppo-Friuli, di cui ricoprì la carica di commissario politico, partecipò attivamente alla Resistenza. Nel 1944 fondò «Il Nuovo Friuli», periodico della DC friulana, pubblicato già durante la clandestinità resistenziale. Il 18 gennaio 1945 fu arrestato come prigioniero politico e condotto prima nel carcere di Udine, dove oppose il silenzio alle minacce e alle torture, quindi nel lager di Dachau, dove rimase, giunto ormai allo stremo delle forze, fino alla liberazione[2].

Ripresa l’attività politica fu Presidente della Provincia di Udine e Deputato nella I legislatura nella quale, su emendamento del Senatore Tiziano Tessitori, venne approvata la creazione della regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Propugnò strenuamente la costituzione del Friuli in regione autonoma con Udine «capitale naturale e insostituibile», unica condizione a suo avviso per risolvere i gravi problemi economici e sociali del territorio, avversando al contempo l’aggregazione del Friuli alla Venezia Giulia e la subalternità del Friuli a Trieste[3].Combatté su questo punto anche contro il suo stesso partito della Democrazia Cristiana il cui orientamento, inizialmente ambivalente a causa del perdurare della questione triestina, mutò con il definitivo ritorno di Trieste all'Italia a seguito del Memorandum di Londra del 1954.

Nel marzo 1970 fu tra i fondatori dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione.

Morì il 9 novembre 1982, all'età di 82 anni.

Onorificenze

Note

  1. ^ Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia - Barbina Faustino, su irsml.eu. URL consultato il 13 febbraio 2013.
  2. ^ dizionariobiograficodeifriulani.it, http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/barbina-faustino/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ Dalla regione friulana alla regione triestina- 16 articoli di Faustino Barbina (PDF), su istitutladinfurlan.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Faustino Barbina

Collegamenti esterni

  • Faustino Barbina, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Fausto Barbina, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90321611 · ISNI (EN) 0000 0004 1966 1781 · SBN SBLV031098 · WorldCat Identities (EN) viaf-90321611
  Portale Biografie
  Portale Politica