Fabriciano González

Abbozzo allenatori di calcio spagnoli
Questa voce sull'argomento allenatori di calcio spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fabriciano González Penelas
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Squadre di club1
19??  Lugo? (?)
19??  Viveiro? (?)
19??Bandiera non conosciuta Villalbes? (?)
Carriera da allenatore
19??Bandiera non conosciuta Comercial
19??Bandiera non conosciuta Villalbes
1986-1988  Lugo
1988-1989Bandiera non conosciuta Villarobledo
1989-1990  Sporting Mahonés
1990-1991  Gandía
1991-1992  Manlleu
1992  Mérida
1993-1994  Mérida
1994  CD Logroñés
1996  Elche
1997  Gimnàstic
1998  Real Murcia
1999-2000  Lugo
2000-2001  Ovarense
2001-2002  Campomaiorense
2003  Marco
2003  Real Avilés
2003-2004  Zamora CF
2004  Huesca
2005  Almería
2005-2006  Burgos
2007  Alavés
2007-2008  Mérida
2008-2009  FC Cartagena
2010-2012  Granada
2012  Huesca
2012  Racing Santander
2013  Panathīnaïkos
2016  Ponferradina
2017  Petrolero
2017-2018  Lorca
2019  Karpaty
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabriciano González Penelas, meglio noto come Fabri (Lugo, 25 aprile 1955), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo.

Carriera

Il 22 marzo 2010 viene chiamato da Giampaolo Pozzo alla guida del Granada in terza serie[1] alla cui guida consegue due promozioni consecutive, riportando così il club andaluso in massima serie dopo 35 anni.[2]

Il 23 gennaio 2012, con la squadra quart'ultima in classifica nella Primera División (Spagna), viene sollevato dall'incarico.[3]

Il 18 giugno 2012 viene annunciato come nuovo allenatore dell'Huesca, club militante in Liga Adelante.[4] Dopo una sola partita di campionato viene ingaggiato dal Racing Santander, sempre in seconda serie, ma viene esonerato il 9 dicembre successivo con la squadra penultima in classifica.

L'8 gennaio 2013 cambia la terza squadra stagionale trasferendosi ai greci del Panathīnaïkos, esperienza che si chiude anch'essa con un esonero il 31 marzo successivo.[5] Dal 2016 è l'allenatore del Ponferradina.

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Cartagena: 2008-2009

Note

  1. ^ Fabri: «Entrenar al Granada es una gran oportunidad» Archiviato il 12 aprile 2013 in Internet Archive., granadacf.ideal.es
  2. ^ Granada torna nella Liga dopo 35 anni Archiviato il 20 giugno 2011 in Internet Archive., tuttomercatoweb.com
  3. ^ Fabri González, destituido, granadacf.es
  4. ^ Huesca, Gonzalez è il nuovo allenatore , tuttomercatoweb.com
  5. ^ (EN) Panathinaikos cut ties with coach Fabri, uefa.com

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Fabriciano González, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Fabriciano González, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Fabriciano González, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Statistiche su Bdfutbol.com, su bdfutbol.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio