Erzsébet Kocsis

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pallamanisti ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Erzsébet Kocsis
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza170 cm
Pallamano
RuoloPivot
Termine carriera2000[1]
Carriera
Squadre di club
1982-1989 Győri Richards? (?)
1989-1999 Dunaújváros? (?)
1999-2000Bandiera non conosciuta Kiskőrösi KC? (?)
2009 Dunaújváros? (?)
Nazionale
1986-1996Bandiera dell'Ungheria Ungheria125 (328)
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoAtlanta 1996
 Campionato mondiale di pallamano
ArgentoAustria-Ungheria 1995
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Erzsébet Kocsis (Győr, 11 marzo 1965) è un'ex pallamanista ungherese. Con la maglia della nazionale ungherese ha vinto il bronzo olimpico ai Giochi di Atlanta 1996.

Nel 1995 è stata nominata dalla IHF migliore pallamanista dell'anno[2].

Dopo essersi ritirata nel 2000, nel 2009 è tornata a giocare alcune partite con la maglia del Dunaújváros, squadra per la quale aveva giocato per dieci anni, per aiutarla ad evitare la retrocessione[3].

È sposata con l'ex pallamanista ungherese Árpád Sári e loro figlia, Barbara Sári, è anch'essa una pallamanista.

Carriera

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallamano è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Club

  • EHF Champions League: 1
Dunaferr NK: 1998-1999
  • EHF Cup: 1
Dunaferr NK: 1997-1998
  • Coppa delle Coppe EHF: 1
Dunaferr NK: 1994-1995
  • Supercoppa europea: 1
Dunaferr NK: 1999
  • Campionato ungherese: 2
Dunaferr NK: 1997-1998, 1998-1999
  • Coppa d'Ungheria: 2
Dunaferr NK: 1997-1998, 1998-1999

Nazionale

  • Bronzo olimpico: 1
Atlanta 1996
Argento Argento: Austria-Ungheria 1995

Individuale

Atlanta 1996
Germania 1994
  • Giocatrice dell'anno: 1
1995[2]
  • Giocatrice dell'anno in Ungheria: 2
1992, 1994

Note

  1. ^ Nel 2009 tornò a disputare alcune partite di campionato
  2. ^ a b (EN) World Handball Players - Women. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2010).
  3. ^ (HU) Kocsis Böbe győzelemmel tért vissza a Dunaferrbe (Képgalériával), su dh-online.hu, 15 marzo 2009. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erzsébet Kocsis

Collegamenti esterni

  • (EN) Erzsébet Kocsis, su eurohandball.com, European Handball Federation. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Erzsébet Kocsis, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erzsébet Kocsis, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erzsébet Kocsis, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport