Enterostomia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'enterostomia è una procedura chirurgica che ha come scopo la creazione artificiale di una apertura duratura (chiamata stomia) attraverso la parte addominale verso l'intestino (intestino crasso o intestino tenue). Si utilizza per ovviare a disfunzioni create da masse tumorali.

Etimologia

Il termine deriva dal greco enteron che significa intestino e stoma ovvero bocca.

Procedura

Si incide la parete addominale per creare un orifizio e lo si collega ad una apertura effettuata sull'intestino.

Bibliografia

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «enterostomia»
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina