Ennione

Ennione, Coppa, Pavia, Musei Civici
Abbozzo
Questa voce sull'argomento artigiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Ennione (Sidone, I secolo – ...) era un noto artigiano del vetro.

Biografia

Fu l'artefice di eleganti vasi in vetro stampato riproducenti le decorazioni in rilievo dei pregiati recipienti alessandrini di metallo cesellato o inciso. Lavorò vasellame diafano con rilievi ottenuti saldando il vetro in forme di terracotta: una tecnica innovativa che permetteva una resa ottimale del colore, soprattutto nel vetro azzurro e color ambra. Si conservano meno di 100 pezzi originali del maestro sparsi in vari musei del mondo. Le coppe riportano generalmente iscrizioni greche[1]. Il suo vasellame, di pregevole fattura, è stato trovato in varie località in Italia, soprattutto nei Musei Civici di Pavia[2], Museo Archeologico Nazionale di Adria[3], a Cipro e in Crimea. Una delle sue opere più importanti è un'anforetta ora conservata al Metropolitan Museum di New York.Si conservano anche alcuni falsi d’epoca, segna evidente che Ennione fu un maestro molto noto e apprezzato, riconoscibili per essere incolore e di scadente esecuzione[1].

Note

  1. ^ a b ENNIONE, su treccani.it.
  2. ^ Coppa Ennion Ennion, su lombardiabeniculturali.it.
  3. ^ Le più belle collezioni di vetro di età romana si trovano al Museo Archeologico di Adria, su adria.italiani.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ennion

Collegamenti esterni

  • Getty Museum, su getty.edu (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  • Coppa in vetro con firma di Ennione, su The British Museum (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96054886 · ISNI (EN) 0000 0004 2380 9283 · CERL cnp02120400 · ULAN (EN) 500055827 · GND (DE) 1068886374 · BNF (FR) cb169830180 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Storia