Engels (Russia)

Engels
città
(RU) Энгельс
Engels – Stemma
Engels – Bandiera
Engels – Veduta
Engels – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleVolga
Soggetto federale Saratov
RajonĖngel'sskij
Amministrazione
Data di istituzione1747
Territorio
Coordinate51°30′06″N 46°07′20″E51°30′06″N, 46°07′20″E (Engels)
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie121,06 km²
Abitanti217 776 (2014)
Densità1 798,91 ab./km²
Altre informazioni
Linguerusso
Cod. postale413100–413138
Prefisso8453
Fuso orario
Codice Rosstat63 450
Targa64, 164
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Engels
Engels
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Engels (in russo Энгельс?, Ėngel's) è una città della Russia sudoccidentale, nell'oblast' di Saratov; è situata sulla sinistra del Volga, di fronte alla città di Saratov, alla quale è collegata per mezzo del ponte Saratovskij.

Storia

Fondata nel 1747 dai cosacchi ucraini con il nome di Pokrovsk, venne ribattezzata nel 1931 con il nome di Engels in onore di Friedrich Engels, filosofo comunista, compagno di Marx e coautore del Manifesto del Partito Comunista. Nel 1918, quando si costituì in Unione Sovietica la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tedesca del Volga, Engels ne diventò capitale; la sua popolazione, così come quella di Saratov, era formata all'epoca prevalentemente da tedeschi del Volga. Nel 1941, dopo l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, la repubblica autonoma della quale era capitale fu abolita e la maggioranza tedesca di Engels fu deportata in Siberia e nell'Asia centrale.

Nel 1961, nei pressi di Engels, atterrò il cosmonauta Jurij Gagarin dopo aver compiuto il primo volo umano nello spazio; il 12 aprile 2021, nel 60º anniversario di questo evento, nel luogo dell'atterraggio fu inaugurato il "Parco dei conquistatori del Cosmo".

  • La riva del Volga
    La riva del Volga
  • Edificio amministrativo
    Edificio amministrativo
  • "Palazzo della borsa del grano", del 1909
    "Palazzo della borsa del grano", del 1909
  • L'edificio in cui si formarono i reparti dell'Armata Rossa
    L'edificio in cui si formarono i reparti dell'Armata Rossa
  • Cattedrale della Santissima Trinità
    Cattedrale della Santissima Trinità
  • La spiaggia
    La spiaggia
  • Memoriale della Grande Guerra Patriotica
    Memoriale della Grande Guerra Patriotica
  • Parco dei conquistatori del Cosmo - Memoriale
    Parco dei conquistatori del Cosmo - Memoriale
  • Parco dei conquistatori del Cosmo - Memoriale
    Parco dei conquistatori del Cosmo - Memoriale

Economia

Engels è collegata per via ferroviaria ad Astrachan' a sud; vanta un porto fluviale che svolge una consistente attività commerciale di grano, legname e bestiame. L'industria è specializzata nel settore meccanico, tessile, conserviero e chimico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ėngel’s

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito ufficiale, su engels-city.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Engels, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (RUEN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 153776944 · LCCN (EN) n97026050 · GND (DE) 4091800-2 · J9U (ENHE) 987007542777105171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia