En Gedi

Parco nazionale
di En Gedi
עֵין גֶּדִי
Cascata Shulamit Fall
Tipo di areariserva naturale, oasi, parco nazionale
Class. internaz.Categoria IUCN II: parco nazionale
StatiIsraele
Superficie a terra25 km²
Provvedimenti istitutivi1972
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale, Sito istituzionale e Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

En Gedi o Ein Gedi (pron. En Ghedi; in ebraico: עֵין גֶּדִ, lett. Sorgente del capretto) è un'oasi posta sulla sponda occidentale del mar Morto, in Israele.

Storia

Per via del suolo estremamente fertile, l'intera zona è stata abitata sin dal calcolitico e se ne trova traccia anche nella Bibbia.[1] Tra il VII secolo a.C. e il IV secolo d.C. furono creati, dagli abitanti, dei moderni sistemi volti ad irrigare i campi sfruttando a pieno la capacità acquifere dell'oasi. Durante il regno di Alessandro Ianneo fu un importante centro amministrativo.[1] Successivamente, la località fu conquistata da Erode il Grande. Svolse un importante ruolo nel corso della seconda guerra giudaica: nell'oasi, infatti, trovarono rifugio gli insorti, di cui essa divenne centro strategico.

Nel 1953 è stato creato un importante kibbutz.[1]

Nahal Arugot

Il parco nazionale

Dal 1972 è divenuto parco nazionale, al fine di tutelare il ricco ecosistema del luogo. Sono stati predisposti dei sentieri per esplorare l'intera zona.[2] Degna di nota è la cascata di Davide: la sorgente maggiormente importante del parco che cade da una cascata alta diverse decine di metri.[1]

Le scoperte archeologiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Manoscritti del Mar Morto.

Nell'oasi sono presenti numerose grotte naturali. In tali siti sono stati ritrovati dei frammenti di passi dell'Antico testamento. Sono state scoperte, inoltre, delle anfore del VII secolo a.C. e i resti di una sinagoga del V-VI secolo a.C.: sinagoga a tre navate con parte di mosaici che riportano figure animali e floreali.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Luca Giannini et al., Israele e Territori Palestinesi, Milano, Touring Editore, 2008, pag. 217
  2. ^ www.parks.org.il Archiviato il 29 febbraio 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Luca Giannini et al., Israele e Territori Palestinesi, Milano, Touring Editore, 2008. ISBN 978-88-365-4436-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco nazionale di En Gedi
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su parco nazionale di En Gedi

Collegamenti esterni

  • (HE) Sito ufficiale, su parks.org.il. Modifica su Wikidata
  • (AR) Sito ufficiale, su parks.org.il. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su parks.org.il. Modifica su Wikidata
  • (EN) ʿEn Gedi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 141094357 · LCCN (EN) no2007029449 · GND (DE) 4091761-7 · BNF (FR) cb16262194h (data) · J9U (ENHE) 987007465881205171
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Israele