Emisferectomia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo chirurgia
Questa voce sull'argomento chirurgia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'emisferectomia è un intervento chirurgico che consiste nell'asportazione di una parte di emisfero cerebrale[1].

Indicazioni

Questo intervento viene eseguito solo su bambini affetti da encefalite di Rasmussen o da un altro tipo di grave danneggiamento di uno dei due emisferi. Sorprendentemente, vi sono diversi casi in letteratura che riportano un ottimo recupero delle funzioni cognitive, soprattutto in quei pazienti che si erano sottoposti alla procedura da bambini, sebbene a fronte di un significativo declino nella funzionalità motoria e sensoriale, ad esempio emiparesi ed emianopsia (Moosa et al., 2013; Liu et al., 2018; Ramantani et al., 2013).[senza fonte].

Note

  1. ^ Emisferectomia sul VOcabolario Treccani

Collegamenti esterni

  • (EN) hemispherectomy, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina