Emanuele Virgilio

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emanuele Virgilio
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo dell'Ogliastra (1910-1923)
 
Nato3 agosto 1868 a Venosa
Ordinato presbitero23 maggio 1891
Nominato vescovo15 aprile 1910 da papa Pio X
Consacrato vescovo22 maggio 1910 dal vescovo Felice del Sordo
Deceduto27 gennaio 1923 (54 anni) a Tortolì
 
Manuale

Emanuele Virgilio (Venosa, 3 agosto 1868 – Tortolì, 27 gennaio 1923) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato da Antonio, negoziante di tessuti di origine pugliese, e Teresa D'Andretta, crebbe sotto l'influenza del canonico Saverio D'Andretta, cugino di sua madre. In giovane età, Virgilio entrò nel seminario di Venosa, divenendo in seguito insegnante di lettere prima e rettore dopo.

Nel maggio 1891 fu ordinato sacerdote. Impegnato sulla situazione nel Mezzogiorno, istituì nel 1901 la Cassa Rurale di Depositi e Prestiti San Felice Martire, con l'obiettivo di aiutare gli agricoltori poveri e vittime degli usurai.

Nel maggio 1910 fu nominato vescovo dell'Ogliastra, con sede a Tortolì.

Morì nel 1923.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Emanuele Virgilio, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Cenni biografici su Emanuele Virgilio, su regione.basilicata.it.
Predecessore Vescovo dell'Ogliastra Successore
Giuseppe Paderi Concas 15 aprile 1910 - 27 gennaio 1923 Antonio Tommaso Videmari
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89519242 · SBN SBLV223885 · BAV 495/268515 · WorldCat Identities (EN) viaf-89519242
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo