Earvin N'Gapeth

Earvin N'Gapeth
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza194 cm
Peso96 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatore
Squadra  Halkbank
Carriera
Giovanili
2002-2007  CEP Poitiers
2007-2008  CNVB
Squadre di club
2008-2011  Tours
2011-2013  Piemonte
2013-2014  Kuzbass
2014-2018  Modena
2018  Al-Rayyan
2018-2021  Zenit-Kazan
2021-2022  Modena
2022  Paykan
2022-2023  Modena
2023-  Halkbank
Nazionale
2010-Bandiera della Francia Francia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroTokyo 2020
 Campionato europeo
OroBulgaria e Italia 2015
 Volleyball Nations League
ArgentoVilleneuve-d'Ascq 2018
BronzoRimini 2021
OroBologna 2022
 World League
OroRio de Janeiro 2015
BronzoCracovia 2016
OroCuritiba 2017
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Earvin N'Gapeth (Saint-Raphaël, 12 febbraio 1991) è un pallavolista francese, schiacciatore dell'Halkbank.

Biografia

È figlio di Éric N'Gapeth, giocatore e allenatore di pallavolo, e fratello di Swan N'Gapeth, anch'egli pallavolista.

Carriera

Club

La carriera di Earvin N'Gapeth, inizia nel 2002 quando entra a far della squadra giovanile del CEP Poitiers, dove resta per cinque stagioni; nel 2007, sempre per la categoria giovanile, gioca nel CNVB. Nella stagione 2008-09 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica, ingaggiato dal Tours, dove resta per tre stagioni, vincendo uno scudetto e tre coppe nazionali.

Nella stagione 2011-12 viene ingaggiato dalla squadra italiana del Piemonte di Cuneo, in Serie A1 dove resta per due annate, mentre nella stagione 2013-14 passa al Kuzbass nella Superliga russa: tuttavia a metà annata lascia la squadra per tornare nuovamente in Italia, vestendo la maglia del Modena, aggiudicandosi due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e lo scudetto 2015-16, aggiudicandosi il premio di miglior giocatore. Nel 2018 fa una breve esperienza in Qatar, nell'Al-Rayyan, con cui vince la finale della Coppa dell'Emiro contro l'Al-Ahly Doha, venendo nominato MVP della manifestazione[1].

Nell'annata 2018-19 veste la maglia dello Zenit-Kazan, club di Superliga russa, con cui si aggiudica due Supercoppe e altrettante coppe nazionali. Ritorna al Modena, in Superlega, nella stagione 2021-22[2], conquistando una Coppa CEV[3]; durante la permanenza in Emilia viene ceduto in prestito al club iraniano del Paykan, con il quale disputa e vince il campionato asiatico per club 2022.

Nel campionato 2023-24 si accasa nella Efeler Ligi turca, indossando la casacca dell'Halkbank[4], con cui vince la Coppa di Turchia[5] e lo scudetto[6].

Nazionale

Con la nazionale Under-19 si aggiudica, nel 2007, la vittoria del campionato europeo e la medaglia di bronzo al campionato mondiale. Nel 2008 con la nazionale Under-20 vince l'oro campionato europeo. Con la nazionale Under-19, nel 2009, conquista nuovamente la medaglia d'oro al campionato continentale.

Nel 2010 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore; tuttavia viene escluso dalla lista dei convocati al campionato mondiale per problemi comportamentali: verrà poi richiamato nel luglio 2011.

Nel 2015 con la nazionale maggiore vince la medaglia d'oro alla World League, premiato anche in questo caso come miglior giocatore del torneo, e al campionato europeo, nel 2016 quella di bronzo alla World League e nel 2017 ancora l'oro alla World League e ancora premiato come miglior giocatore.

Ottiene la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League 2018 e quella di bronzo all'edizione 2021: in questo anno vince inoltre la medaglia d'oro ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, competizione dove viene premiato sia come miglior schiacciatore che come MVP. Ottiene gli stessi riconoscimenti anche nel corso della Volleyball Nations League 2022[7], competizione dove si aggiudica la medaglia d'oro[8].

Palmarès

Club

  • Campionato francese: 1
2009-10
  • Campionato italiano: 1
2015-16
2023-24
  • Coppa di Francia: 3
2008-09, 2009-10, 2010-11
  • Coppa Italia: 2
2014-15, 2015-16
  • Coppa dell'Emiro: 1
2018
  • Coppa di Russia: 2
2018, 2019
  • Coppa di Turchia: 1
2023-24
  • Supercoppa italiana: 2
2015, 2016
  • Bandiera della Russia Supercoppa russa: 2
2018, 2020
  • Campionato asiatico per club: 2
2022
  • Coppa CEV: 1
2022-23

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Giacomo Tarsi, Emir Cup: Ngapeth batte Urnaut in finale. Grande slam per l'Al Rayyan, su volleyball.it, 12 maggio 2018. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  2. ^ Earvin Ngapeth è un giocatore di Modena Volley!, su modenavolley.it, 15 aprile 2021. URL consultato il 16 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  3. ^ (EN) Teams, su cev.eu. URL consultato il 6 aprile 2023.
  4. ^ (TR) Olimpiyat MVP’si Halkbank’ta, su halkbankspor.org.tr, 27 settembre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  5. ^ (TR) 2024 Erkekler AXA Sigorta Kupa Voley’de Madalya, Kupa ve Ödüller Sahiplerini Buldu, su tvf.org.tr, 27 marzo 2024. URL consultato il 2 aprile 2024.
  6. ^ (TR) 2023-2024 Sezonu AXA Sigorta Efeler Ligi’nde Şampiyon Halkbank, su tvf.org.tr, 17 aprile 2024. URL consultato il 18 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Earvin Ngapeth earns yet another MVP award, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.
  8. ^ (EN) France win spectacular final to snatch historic VNL gold, su en.volleyballworld.com, 24 luglio 2022. URL consultato il 27 luglio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Earvin N'Gapeth

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 311484867 · WorldCat Identities (EN) viaf-311484867
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo