Dolchamar

Abbozzo esperanto
Questa voce sugli argomenti gruppi musicali finlandesi e esperanto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dolchamar
Dolchamar durante il festival Maailma kylässä nel 2005
Paese d'origineBandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereHip hop
Rock
Periodo di attività musicale1999 – in attività
EtichettaVinilkosmo
Album pubblicati4
Studio4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Dolchamar (lett. "dolce amarezza", AFI: /doltʃaˈmar/), precedentemente noti come Dolcxamar[1], son un gruppo musicale finlandese. Il gruppo si formò nel 1999 a Londra per iniziativa di Patrick Austin, dopo la sua uscita dai Punaiset Messiaat e la firma del contratto con la francese Vinilkosmo. Il gruppo fonde insieme hip hop e rock con testi in lingua esperanto. Assieme ad un cambio nel gruppo, i Dolcxamar scelsero nel 2003 di cambiare nome in Dolchamar usando un diverso sistema di scrittura per sostituire le lettere con diacritici, per favorire la pronuncia corretta del gruppo[1].

Membri

  • Patrik Austin (Piechjo) – voce, chitarra acustica
  • Hannu Linkola – batteria
  • Andrei Dumitrescu – tastiera, melodica
  • Sebastian Dumitrescu – basso acustico

Discografia

Note

  1. ^ a b (EO) Dolchamar ne reprenas la ikson, su liberafolio.org, Libera Folio, 6 aprile 2006. URL consultato il 26 settembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolchamar

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su dolchamar.net. URL consultato l'8 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).
  • Dolchamar su MySpace
  • Doclhamar su Last.fm
  • Ree bela sono, articolo di Reinaldo Marcelo Ferreira su Monato 2005/07-08, p. 35
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133921471 · ISNI (EN) 0000 0000 9149 3496 · BNF (FR) cb14032805r (data)
  Portale Esperanto
  Portale Finlandia
  Portale Hip hop
  Portale Rock