Die Freude reget sich

Die Freude reget sich
CompositoreJohann Sebastian Bach
Tipo di composizionecantata
Numero d'operaBWV 36b
Epoca di composizione1735?
Prima esecuzioneottobre 1735?
Organicosoprano solista, contralto solista, tenore solista, coro, oboe d'amore I e II, flauto, violino I e II, viola e basso continuo.
Movimenti
8
Manuale

Die Freude reget sich (in tedesco, "La gioia si agita") BWV 36b è una cantata di carattere profano di Johann Sebastian Bach.

Storia

La cantata Die Freude reget sich venne composta da Bach a Lipsia, probabilmente nel 1735, in occasione dell'elezione di Johann Florens Rivinius a rettore della locale università, avvenuta nell'ottobre dello stesso anno. Il testo è probabilmente di Christian Friedrich Henrici.

Struttura

La cantata è scritta per soprano solista, contralto solista, tenore solista, coro, oboe d'amore I e II, flauto, violino I e II, viola e basso continuo ed è suddivisa in otto movimenti:

  1. Coro: Die Freude reget sich, per tutti.
  2. Recitativo: Ihr seht, wie sich das Glücke, per tenore e continuo.
  3. Aria: Aus Gottes milden Vaterhänden, per tenore, oboe d'amore e continuo.
  4. Recitativo: Die Freunde sind vergnügt, per contralto, archi e continuo.
  5. Aria: Das Gute, das dein Gott beschert, per contralto, flauto, archi e continuo.
  6. Recitativo: Wenn sich die Welt mit deinem Ruhme trägt, per soprano e continuo.
  7. Aria: Auch mit gedämpften, per soprano, flauto, violino solo e continuo.
  8. Coro e recitativi: Was wir dir vor Glücke gönnen, per tenore, contralto, soprano, coro e orchestra.

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Die Freude reget sich, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Freude reget sich, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Cantata "Die Freude reget sich" BWV 36b, su bach-cantatas.com. URL consultato il 26 marzo 2011.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 185551660 · BNE (ES) XX4620630 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica