Denosumab

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Denosumab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6404H9912N1724O2004S50
Massa molecolare (u)144.7 kDa
Numero CAS615258-40-7
Codice ATCM05BX04
DrugBankDB06643
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
Sottocutanea (ogni 6 mesi)
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Denosumab

Il denosumab, commercializzato con i nomi Prolia e Xgeva, è un anticorpo monoclonale completamente umanizzato indicato per il trattamento dell'osteoporosi post-menopausale (PMO), il rimaneggiamento con perdita di massa ossea per artrite reumatoide (AR) o metastasi ossee e per contrastare le lesioni osteolitiche da mieloma multiplo.[1][2]

Meccanismo d'azione

Il denosumab agisce formando degli immunocomplessi con il RANKL (RANK Ligand), proteina che agisce come segnale primario nella promozione della rimozione ossea legandosi al recettore RANK. In numerose condizioni caratterizzate da perdita di massa ossea vi è uno squilibrio tra il RANKL (attivatore osteoclastico) che risulta aumentato e l'osteoprotegerina (inibitore osteoclastico).

Studi clinici hanno dimostrato che il denosumab possiede un profilo di sicurezza simile ai bisfosfonati e che può essere altrettanto o più efficace dei bifosfonati nel prevenire la perdita ossea causata da PMO, AR, o durante il trattamento delle metastasi ossee.[3]

Il farmaco è stato sviluppato dalla Amgen, con il nome Prolia, dal giugno 2010,[4][5] per il trattamento dell'osteoporosi (PMO), mentre per il trattamento delle metastasi ossee, con il nome Xgeva, dal novembre 2010.[6]

Negli USA la Amgen stima ogni anno fatturati di circa 12,6 miliardi di $.[6]

Indicazioni terapeutiche

Denosumab è indicato per[7]

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali più frequenti sono: iper-colesterolemia, infezioni vescicali[4], ipocalcemia, infezioni gravi comprese le infezioni cutanee, dermatiti, eczema e rash cutaneo[5], osteonecrosi della mandibola/mascella. L'induzione di ipocalcemia potrebbe essere utilizzata in caso di ipercalcemia maligna.

Note

  1. ^ McClung MR, Lewiecki EM, Cohen SB, et al., Denosumab in postmenopausal women with low bone mineral density, in N. Engl. J. Med., vol. 354, n. 8, febbraio 2006, pp. 821–31, DOI:10.1056/NEJMoa044459, PMID 16495394.
  2. ^ GK. Ellis, HG. Bone; R. Chlebowski; D. Paul; S. Spadafora; J. Smith; M. Fan; S. Jun, Randomized trial of denosumab in patients receiving adjuvant aromatase inhibitors for nonmetastatic breast cancer., in J Clin Oncol, vol. 26, n. 30, ottobre 2008, pp. 4875-82, DOI:10.1200/JCO.2008.16.3832, PMID 18725648.
  3. ^ (EN) Landes Bioscience Journals: mAbs, su landesbioscience.com.
  4. ^ a b (EN) FDA clears Amgens bone-strengthening drug Prolia | Bioscience Technology Online, su biosciencetechnology.com (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  5. ^ a b (EN) Medical News: FDA Approves Denosumab for Osteoporosis - in Endocrinology, Osteoporosis from MedPage Today, su medpagetoday.com.
  6. ^ a b (EN) GEN | News Highlights: Amgen's Denosumab Cleared by FDA for Second Indication, su genengnews.com (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).
  7. ^ (EN) FDA: Denosumab, su cancer.gov. URL consultato il 6 luglio 2021.

Bibliografia

  • Frank Ashall, Le grandi scoperte scientifiche, Armando Editore, 1999, pp. 245–, ISBN 978-88-7144-949-4.
  • Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai, Immunologia cellulare e molecolare, Elsevier srl, 2010, pp. 79–, ISBN 978-88-214-3176-0.
  • accessdate Abul K. Abbas e Andrew H. Lichtman, Le basi dell'immunologia, Elsevier srl, 2006, pp. 70–, ISBN 978-88-85675-85-8.
  • accessdate Humphrey P. Rang, M. Maureen Dale e James M. Ritter, Farmacologia, Elsevier srl, 2008, pp. 778–, ISBN 978-88-214-3023-7.
  • Enzo Fagiolo, Immunoematologia, Mediserve s.r.l., 2007, pp. 16–, ISBN 978-88-8204-135-9.
  • Paolo Larizza, Trattato di medicina interna, PICCIN, 2005, pp. 909–, ISBN 978-88-299-1721-1.
  • Angelo Sghirlanzoni, Terapia Delle Malattie Neurologiche, Springer, 3 aprile 2010, pp. 113–, ISBN 978-88-470-1119-9.
  • Thomas C. King, Patologia, Elsevier srl, 2008, pp. 156–, ISBN 978-88-214-3019-0.
  • (EN) whqlibdoc.who.int (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2009).
  • (EN) Marie A. Simmons, Monoclonal antibodies: new research, Nova Publishers, 2005, ISBN 978-1-59454-247-3.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, ISBN 978-0-470-11791-0.
  • (EN) James W. Goding, Monoclonal antibodies: principles and practice : production and application of monoclonal antibodies in cell biology, biochemistry and immunology, Academic Press, 1996, ISBN 978-0-12-287023-1.
  • (EN) Steve Shire, Current Trends in Monoclonal Antibody Development and Manufacturing, Springer, aprile 2009, ISBN 978-0-387-76642-3.

Denosumab

  • (EN) G. David Roodman, Myeloma Bone Disease, Springer, 4 maggio 2010, pp. 177–, ISBN 978-1-60761-553-8.
  • (EN) Yongwon Choi, Osteoimmunology: Interactions of the Immune and Skeletal Systems II, Springer, 15 novembre 2009, pp. 89–, ISBN 978-1-4419-1049-3.
  • (EN) Bruce A. Chabner e Dan L. Longo, Cancer Chemotherapy and Biotherapy: Principles and Practice, Lippincott Williams & Wilkins, 8 novembre 2010, pp. 735–, ISBN 978-1-60547-431-1.
  • (EN) William D. Figg, Cindy H. Chau e Eric J. Small, Drug Management of Prostate Cancer, Springer, 1º agosto 2010, pp. 273–, ISBN 978-1-60327-831-7.
  • (EN) Harvard Health Publications, 2010 Annual Report on Prostate Diseases, Harvard Health Publications, pp. 11–, ISBN 978-1-935555-22-3.
  • (EN) Manfred Kaufmann, Management of Breast Diseases, Springer, June 2009, pp. 369–, ISBN 978-3-540-69742-8.
  • (EN) Zhiqiang An, Therapeutic Monoclonal Antibodies: From Bench to Clinic, John Wiley and Sons, 8 settembre 2009, pp. 138–, ISBN 978-0-470-11791-0.

Voci correlate

  Portale Chimica
  Portale Medicina