Dean Harrington

Daniel Dean Harrington (San Francisco, 9 settembre 1948) è un attore, doppiatore e stuntman statunitense.

Buona parte della sua carriera artistica si è sviluppata nell'industria cinematografica asiatica.

Biografia

Sin da ragazzo si è appassionato alle arti marziali e ai film d'azione dell'Estremo Oriente.

Negli anni 70 ha fatto parte di compagnie teatrali in California.

Ha mosso i primi passi al cinema nel decennio successivo come stuntman, per poi figurare quale attore vero e proprio. Harrington è stato diretto perlopiù da registi orientali, tra i quali Jet Li (Born to Defence), John Woo (A Better Tomorrow II), Godfrey Ho (Soldier Champion e Mission Dynamo, due film bellici, dove ha svolto i primi ruoli di spessore) e Ringo Lam (Undeclared War), ma ha lavorato anche in produzioni americane ed europee. Nel 1998 è stato interprete di Turns of the Wheel, pluripremiato cortometraggio realizzato dal tedesco Karl Neubert nell'ambito del cinema indipendente. Nel 1999 è stato voluto da Peter Greenaway nel cast di 8 donne e ½, un film commedia, dove ha dato volto a un magnate. Nel 2001 ha offerto la sua prova più importante per il grande schermo impersonando il dottor Brown, figura centrale nella trama del film fantascientifico Returner - Il futuro potrebbe essere storia, con la regia del giapponese Takashi Yamazaki.

Harrington è anche produttore di documentari girati in Cina e in Giappone, a partire da In the World of Acupuncture.

È uno dei fondatori del Tokyo International Short Film Festival. [1] Nella capitale giapponese ha altresì operato per dieci anni in qualità di produttore televisivo per l'emittente SpinFish.

Dagli anni 90 è attivo nel doppiaggio, in particolare di videogiochi [2]. Ha lavorato per Capcom, Nintendo, Namco, Sega. Sua è la voce di Enrico Marini in Resident Evil e nel suo remake Biohazard: Deadly Silence, di Buff Bryant in Time Crisis II, di Boris Zugoski in Chase the Express, di Master Hand e Crazy Hand nella serie Super Smash Bros. e dell'annunciatore in Tekken 2; mentre in The Ocean Hunter i personaggi parlanti sono quasi tutti doppiati da Harrington, che figura inoltre come voce narrante e ancora una volta come annunciatore. [3]

Vita privata

Dopo aver sposato una giapponese si è trasferito a Tokyo, nel quartiere Setagaya, dove tra l'altro insegna Guang Ping Yang Taichi, disciplina da lui trattata in un blog bilingue (inglese e giapponese).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Yellowthread Street - serie tv (1990)
  • Red Bull: Sessions - miniserie tv (2008)

Doppiaggio (lista parziale)

Videogiochi

  • annunciatore in Tekken 2 (1995)
  • Enrico Marini in Resident Evil (1996) e in Biohazard: Deadly Silence (2006)
  • Vercci in Soru Ejji (1996)
  • Buff Bryant in Time Crisis II (1997)
  • subacquei da salvare, Rahab, voce narrante e annunciatore in The Ocean Hunter (1998)
  • Gasshu in Hard Edge (1998)
  • tutti i boss in Confidential Mission (2000)
  • Boris Zugoski in Chase the Express (2000)
  • personaggi vari in Operation Winback (2000)
  • Noisy Duck in 18 Wheeler: American Pro Trucker (2000) e The King of Route 66 (2002)
  • David Nives in Murakumo: Renegade Mech Pursuit (2001)
  • Master Hand e Crazy Hand in tutta la serie Super Smash Bros. (dal 2001)

Pubblicità

Note

  1. ^ https://en.notrecinema.com/communaute/stars/stars.php3?staridx=264684
  2. ^ https://www.projectumbrella.net/dean-harrington-interview-project-umbrella.html
  3. ^ https://en.bdjogos.com.br/person.php?id=22566

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su deanharringtonvisual.com. Modifica su Wikidata
  • Blog ufficiale, su gpytcjapan.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dean Harrington, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 311686005 · GND (DE) 1062089235
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Videogiochi