Dania Ben Sassi

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dania Ben Sassi
NazionalitàBandiera della Libia Libia
GenereMusica berbera
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dania Ben Sassi (in berbero Danya At Sasi; Belgrado, 1988) è una cantante berbera con cittadinanza libica.

Biografia

Dania Ben Sassi nacque nel 1988 a Belgrado, da madre serba e padre berbero libico originario di Zuara. La sua musica riscosse una vasta popolarità tra la comunità berbera libica in seguito alla rivoluzione del 2011 e al successivo risveglio dell'attivismo berberista.[1] Si esibì nel 2011 con una canzone che lodò la rivoluzione.[2] Molte delle sue canzoni vennero ripubblicate e accolte con entusiasmo dai siti e dagli attivisti berberisti. Agrawli Itri nnegh, scritta dal padre, celebrò la resistenza della comunità berbera libica in opposizione al regime che ne represse per decenni l'identità culturale, mentre Numidya fu intitolata in onore dell'omonimo regno berbero dell'antichità.[3]

Discografia

  • Tidet
  • Agrawli Itri nnegh
  • Numidya
  • Abrid n Tilelli
  • Sfeḍ imeṭṭawen-im a weltma

Note

  1. ^ Sturman.
  2. ^ Schnelzer, p. 50.
  3. ^ Tilmatine-Desrues, p. 212.

Bibliografia

  • (EN) Nadine Schnelzer, Libya in the Arab Spring: The Constitutional Discourse Since the Fall of Gaddafi, Springer Fachmedien Wiesbaden, 2015, ISBN 9783658113827.
  • (EN) Janet Sturman (a cura di), The SAGE International Encyclopedia of Music and Culture, SAGE Publications, 2019, ISBN 9781506353388.
  • (FR) Mohand Tilmatine e Thierry Desrues, Les revendications amazighes dans la tourmente des « printemps arabes », Centre Jacques-Berque, 2018, ISBN 9791092046335.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie