Costruzionismo (sociologia)

Abbozzo sociologia
Questa voce sull'argomento sociologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il costruzionismo sociale, o costruzione sociale della realtà, è una teoria della conoscenza che esamina lo sviluppo di comprensioni del mondo che costituiscono la base per assunti condivisi sulla realtà.

La teoria si basa sulle nozioni secondo cui gli esseri umani razionalizzano la loro esperienza con narrazioni che creano modelli della realtà sociale, e poi materializzano condividendo questi modelli attraverso il linguaggio.[1] Il costruzionismo sociale può essere visto come una fonte del postmodernismo ed è stato influente anche nel campo degli Studi culturali.

Esempi di costrutti sociali o realtà immaginate sono i soldi, gli dei, le nazioni, eccetera.

Note

  1. ^ W. Leeds-Hurwitz, "Social construction of reality". In S. Littlejohn, & K. Foss (eds.), Encyclopedia of Communication Theory. (pp. 892-895). Thousand Oaks, CA: SAGE Publications, Inc., 2009, DOI: 10.4135/9781412959384.n344

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costruzionismo