Cophyla milloti

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cophyla milloti
Immagine di Cophyla milloti mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1].
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaCophylinae
GenereCophyla
SpecieC. milloti
Nomenclatura binomiale
Cophyla milloti
Guibé, 1950

Cophyla milloti Guibé, 1950 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2][3]

Etimologia

Il nome proprio della specie è in onore dello zoologo ed aracnologo francese Jacques Millot (1897-1980)

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

Lo sviluppo dei girini avviene nell'acqua che si raccoglie nell'ascella di alcune piante (fitotelmi) della foresta pluviale (p.es. Pandanus spp.).

Distribuzione e habitat

Ha un areale ristretto al Madagascar nord-occidentale, da Tsaratanana a Manongarivo, e alla parte meridionale dell'isola di Nosy Be.[1]
La si trova esclusivamente in poche aree di foresta pluviale tropicale sino ai 600 m di altitudine.

Conservazione

La IUCN red list classifica Cophyla milloti come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

È protetta all'interno della Riserva naturale integrale di Lokobe, nella Riserva naturale integrale dello Tsaratanana e nella Riserva speciale di Manongarivo.

Note

  1. ^ a b c (EN) Raxworthy & Glaw 2008, Cophyla milloti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Frost D.R., Grant T., Faivovich J. et al, The amphibian tree of life, in Bull. Am. Mus. Nat. Hist. 2006; 297: 235.
  3. ^ (EN) Frost D.R. et al., Cophyla milloti Guibé, 1950, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 30 novembre 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Platypelis milloti

Collegamenti esterni

  • (EN) Cophyla milloti Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.
  • (EN) Nosy Be giant tree frog (Cophyla milloti) su ARKive
  Portale Anfibi
  Portale Madagascar