Conversazioni private

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Conversazioni private
Titolo originaleEnskilda samtal
Lingua originalesvedese
Paese di produzioneSvezia
Anno1996
Durata200 min
Rapporto1,33 : 1
Generedrammatico
RegiaLiv Ullmann
SceneggiaturaIngmar Bergman
ProduttoreIngrid Dahlberg
Casa di produzioneSveriges Television AB (Sweden); Norsk Rikskringkasting (Norway); Danmarks Radio (Denmark); Yleisradio Ab TV2 (Finland); Ríkisútvarpið-Sjónvarpid (RÚV) (Iceland); Nordiska TV-samarbetsfonden
FotografiaSven Nykvist
MontaggioMichal Leszczylowski
Musichemusiche non originali: Jesus bleibet meine freude, Quartetto per archi n. 15 (Šostakovič), Quintetto per pianoforte e archi (Šostakovič)
ScenografiaMette Möller
CostumiInger Pehrsson
TruccoCecilia Drott
Interpreti e personaggi
  • Pernilla August : Anna
  • Max von Sydow : Jacob
  • Samuel Fröler : Henrik
  • Anita Björk : Karin Åkerblom
  • Vibeke Falk : signora Nylander, governante
  • Thomas Hanzon : Tomas Egerman
  • Kristina Adolphson : Maria
  • Gunnel Fred : Märta Gärdsjö
  • Hans Alfredson : vescovo Agrell
  • Bengt Schött : Stille, sagrestano
Doppiatori italiani

Conversazioni private (titolo originale: Enskilda samtal; titoli inglesi: Private Confessions e Private Conversations) è un film diretto da Liv Ullmann, attrice, e sceneggiatrice norvegese; qui alla sua terza regia. La sceneggiatura è di Ingmar Bergman. Il film è derivato dalla versione televisiva rispetto alla quale è stato ridotto e può considerarsi la continuazione di Con le migliori intenzioni. Con lo stesso titolo (e sullo stesso argomento) Bergman ha anche pubblicato un libro.[1]

È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 50º Festival di Cannes.[2]

Trama

Il film è diviso in cinque parti (nella versione per l'Italia è stata tolta la terza). Narra le vicende di un decennio (a partire dal 1924) dei genitori di Bergman (la madre Karin nel film si chiama Anna, il padre Erik, Henrik). La protagonista è Anna che, all'età di 36 anni, tradisce il marito con Tomas, un giovane studente di teologia. Racconta al pastore Jacob di questa sua relazione e della freddezza dei rapporti con il marito. Jacob le consiglia di mettere in pace la sua coscienza, interrompendo la relazione con Tomas, chiarendo la situazione con il marito raccontandogli la verità. Ne segue una drammatica conversazione della coppia.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Conversazioni private (1999), Garzanti (ISBN 88-11-66872-7)
  2. ^ (EN) Official Selection 1997, su festival-cannes.fr. URL consultato il 2 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Conversazioni private, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Conversazioni private, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Conversazioni private, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Conversazioni private, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Conversazioni private, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Conversazioni private, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda del film con annotazioni critiche, su bergmanorama.com. URL consultato il 23 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema