Concattedrale di Opava

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Repubblica Ceca non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della Repubblica Ceca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Concattedrale di Santa Maria Assunta
StatoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
RegioneMoravia-Slesia
LocalitàOpava
IndirizzoRybí trh, Opava
Coordinate49°56′19″N 17°54′03″E49°56′19″N, 17°54′03″E
ReligioneCristiana cattolica
Diocesi Ostrava-Opava
Stile architettonicoGotico, barocco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La concattedrale di Santa Maria Assunta (Konkatedrála Nanebevzetí Panny Marie) è la chiesa cattolica principale di Opava e concattedrale della diocesi di Ostrava-Opava, eretta nel 1996. Fu fino al Novecento parte dell'arcidiocesi di Breslavia, anche se già nel 1777 era prevista la sua promozione a cattedrale nel piano di Pio VI di creare una diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Olomouc, a Troppau (Opava) per la Slesia austriaca.

La costruzione iniziò nel 1204 ad opera dell'Ordine Teutonico, ma già nel 1237 il Re Venceslao I di Boemia la dichiarò parrocchia di Troppau (Opava). Divenne la più grande e importante chiesa della Slesia meridionale e la sua torre raggiunse i 102 metri. Tra il 1689 e il 1759 ebbe modifiche in stile barocco. Nel corso della seconda guerra mondiale subì dei danni per via di un bombardamento.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Opava
Controllo di autoritàVIAF (EN) 764151172690739210007
  Portale Repubblica Ceca: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Repubblica Ceca