Compositori rinascimentali

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musica classica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali. In questa lista appaiono generalmente compositori attivi dai primi anni del XV secolo alla fine del XVI secolo, o in qualche caso musicisti che scrissero opere nello stile della musica rinascimentale anche nei primi anni del XVII secolo.

Scuola di Borgogna

Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola di Borgogna.
Guillaume Dufay, ? 1397 – 1474 e Gilles Binchois, c. 1400 – 1460

Per scuola di Borgogna si intende un gruppo di compositori attivi nel XV secolo nel nord est della Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi, attivi nelle Corti dei Duchi di Borgogna. La scuola ebbe fra i suoi membri alcuni compositori Inghilterra|inglesi poiché in quel tempo parte della Francia era governata dagli inglesi. La scuola di Borgogna fu la prima fase da cui scaturì poi la scuola franco fiamminga, il centro motore da cui si sviluppò la musica del rinascimento in tutta Europa.

Inglesi

Forse a causa del suo isolamento dal continente, la musica rinascimentale arrivò in Gran Bretagna più tardi rispetto agli altri stati europei. Mentre la musica tardo-medioevale inglese fu influenzata dalla scuola di Borgogna, la maggior parte della musica inglese del XV secolo andò perduta a seguito della dissoluzione dei monasteri durante il regno di Enrico VIII d'Inghilterra. Il periodo Tudor del XVI secolo fu un'epoca di intenso interesse per la musica e lo stile rinascimentale iniziò a svilupparsi con un interscambio di influenze fra le isole britanniche ed il continente europeo. Molta della musica inglese di questo periodo era influenzata da stili stranieri e ne è un esempio la scuola del madrigale inglese. Fra i compositori di questo periodo si ricordano Thomas Tallis, John Dowland, Orlando Gibbons e William Byrd.

1370–1450

Thomas Tallis, c. 1505 – 1585

1451–1500

  • Gilbert Banester (c. 1445 – 1487)
  • Edmund Turges (c. 1445 – dopo ? 1501) anche detto Sturges
  • Walter Lambe (c. 1450 – dopo 1504).
  • Robert Wilkinson (c. 1450/1 – 1515 o dopo) anche detto Wylkynson
  • Sir William Hawte (fl. 1460 – 1470)
  • John Browne (fl.c. 1490)
  • Robert Fayrfax (1464 – 1521) anche detto Fairfax, Fairfaux, Feyrefax
  • Richard Davy (c. 1465 – c. 1507)
  • William Cornysh (ca. 1465 – 1523) probabilmente figlio di William Cornysh
  • Henry Petyr (fl. ? 1470 – ? 1516) anche detto Petre, Peter.
  • Richard Sampson (c. 1470 – 1554)
  • Hacomplaynt (fl. tardo XV secolo – primo XVI secolo) anche detto Hacomblene.
  • Avery Burton (c. 1474 – 1542 al 1547) anche detto Avere, Burnet
  • William Corbronde (fl. 1480 – 1500)
  • John Norman (fl. 1502 to 22)
  • William Rasor (fl. 1499 – 1514/5) anche detto Rasar.
  • Thomas Ashwell (c. 1478 – dopo 1518) anche detto Ashewell, Ashwelle, Asshwell, Aswell
  • Thomas Sternhold (d. 1549)
  • John Strabridge (fl. prima del 1548)
  • Christopher Hoskins (fl. prima del 1548)
  • William, Monk of Stratford
  • Hugh Aston (c. 1485 – 1558) anche detto Ashton, Assheton
  • Richard Bramston (? 1485 – 1554)
  • Nicholas Ludford (c. 1485 – 1557)
  • John Mason (? 1485 – ? 1547)
  • Richard Pygott (c. 1485 – 1549) anche detto Pigott.
  • Edmund Sturton (fl. tardo XV secolo – primo XVI secolo)
  • John Redford (c. 1486 – 1547)
  • Nicholas Huchyn (fl. tardo XV secolo – primo XVI secolo)
  • John Fawkyner (fl. tardo XV secolo)
  • William Pasche (fl. tardo XV secolo – primo XVI secolo) anche detto Pashe.
  • Robert Cooper (14?? – 15??)
  • Thomas Appleby (c. 1488 – 1563)
  • John Taverner (c. 1490 – 1545)
  • William Whytbroke (fl. 1520 – 1530)
  • Henry VIII of England (1491 – 1547)
  • John Dark (? 1495 – ? 1569) anche detto Darke.
  • Robert Jones (fl. 1520 to 1538)
  • Thomas Preston (d.c. 1563)

1501–1550

  • Hyett (fl. prima del 1548)
  • John Ensdale (fl. prima del 1548)
  • John Hake (fl. prima del 1548)
  • Walter Erly (XVI secolo)
  • Arthur Chamberlain (primi XVI secolo) anche detto Chamberlayne.
  • John Ambrose (fl. 1520 al 1545)
  • John Merbecke anche noto come Marbeck (c. 1510 – c. 1585)
  • William Shelby (? – 1570) anche detto Shelbye, Selby, Selbie, Selbye.
  • Robert Okeland (fl. prima del 1548) anche detto Hockland, Ockland.
  • Thomas Tallis (c. 1505 – 1585)
  • Christopher Tye (c. 1505 – ? 1572)
  • John Wood (fl. 1530)
  • Osbert Parsley (1511 – 1585) anche detto Parsely
  • E. Strowger (fl. primi XVI secolo)
  • Thomas Knyght (fl. 1530 al 1535)
  • Philip Alcocke (fl. prima del 1548)
  • John Sheppard (c. 1515 – 1559)
  • John Thorne (d. 1573)
  • Kyrton (fl. 1540 al 1550)
  • John Black (c. 1520 – 1587)
  • Thomas Caustun (c. 1520 al 25 – 1569) anche detto Causton
  • John Blitheman (c. 1925 - 1591)
  • Richard Wynslate (d. 1572) anche detto Wynslade.
  • Henry Stenings (fl. prima del 1548 – dopo il 1600) anche detto Stonninge, Stoninge, Stoninges, Stoning, Stonings.
  • Richard Allwood (fl.c. 1550 – 1570) anche detto Alwood
  • Richard Edwards (1525 – 1566) anche detto Edwardes
  • Hugh Sturmys (XVI secolo)
  • Thomas Wright (XVI secolo) anche detto Wrighte.
  • William Mundy (c. 1528 – prima del 1591) padre di John Mundy
  • Robert Parsons (c. 1535 – 1572)
  • Thomas Whythorne (1528 – 1595)
  • John Heath (XVI secolo)
  • Clement Woodcock (1540 – 1590) anche detto Woodcoke, Woodecock.
  • John Cuk (XVI secolo)
  • Robert White (1538 – 1574) anche detto Whyte
  • William Byrd (1543 – 1623)
  • Richard Hunt (XVI secolo)
  • Alfonso Ferrabosco l'anziano (1543 – 1588) anche detto Alphonso, Farrabosco, Ferabosco, Forobosco, Master Alfonso e Alfonso Ferrabosco the Elder
  • Anthony Holborne (c. 1545 – 1602) anche noto come Olborner
  • John Johnson (c. 1545 – 1594)
  • Thomas Woodson (d. ? 1605)
  • Thomas Warrock (fl. 1580 – 1590) anche detto Warrocke, Warwick.
  • John Baldwin (prima del 1560 – 1615)
  • John Cosyn (d. 1609)
  • Edward Martyn (XVI secolo)
  • John Northbrooke (XVI secolo)
  • Picforth (fl.c. 1580)
  • Poynt (fl.c. 1580)
  • Thomas Oldfield (?)
  • Jehan Oystermayre (?)
William Byrd, 1543 – 1623

1551–1570

  • John Marchant (? – 1611)
  • Richard Martin (fl.c. 1610)
  • Thomas Fardyng (XVI secolo)
  • Edward Collard (d.c. 1600?)
  • Edmund Hooper (ca. 1553 – 1621) anche detto Hoop.
  • Elway Bevin (1554 – 1638) forse gallese
  • William Inglot (1554 – 1621) anche detto Inglott.
  • John Mundy (c. 1555 – 1630) figlio di William Mundy.
  • Thomas Morley (1557 – 1603)
  • Nathaniel Giles (c. 1558 – 1634) anche detto Gyles
  • Matthew Jeffries (c. 1558 – c. 1615)
  • Ferdinando Richardson (? 1558 – 1618) anche noto come Sir Ferdinando Heybourne.
  • Michael Cavendish (c. 1565 – 1628)
  • Richard Carlton (c. 1558 – ? 1638)
  • William Brade (1560 – 1630) attivo in Danimarca e Germania
  • William Cobbold (1560 – 1639)
  • James Harding (ca. 1560 – 1626) anche detto Jeames Harden.
  • William Leighton (c.1560 – before 1617)
  • Peter Philips (1560 – 1628) esiliato nelle Fiandre
  • Thomas Robinson (c. 1560 – dopo il 1609)
  • Robert Hales (fl. 1583 – 1616)
  • John Bull (1562 – 1628) Esiliato nei Paesi Bassi
  • John Dowland (1563 – 1626)
  • Giles Farnaby (c. 1563 – 1640)
  • John Milton (c. 1563 – 1647) padre del poeta John Milton.
  • John Danyel (1564 – dopo il 1625) anche detto Danyell
  • Edward Johnson (fl. 1592/4)
  • Mallory (fl.c. 1580)
  • Michael Cavendish (c. 1565 – 1628)
  • John Farmer (c. 1565 – 1605)
  • George Kirbye (c. 1565 – 1634)
  • Francesco Bianciardi (1570 - 1607)
  • Thomas Campion (1567 – 1620) anche detto Campian.
  • John Hilton (I) (d. 1608) probabilmente padre di John Hilton (II)
  • Edward Gibbons (1568 – c. 1650) fratello di Orlando Gibbons
  • Richard Gibbs (1568 – c. 1650) anche noto come R. Gibbs.
  • Philip Rosseter (c. 1568 – 1623)
  • Tobias Hume (c. 1569 – 1645)
  • Nicholas Strogers (fl. 1560 – 1575) anche detto Strowger, Strowgers.
  • Edward Blancks (fl.c. 1590 – 1620) anche detto Blanke, Blanks, Blanckes
  • Thomas Bateson (c. 1570 – 1630)
  • John Bennet (c. 1570 – dopo il 1614)
  • John Cooper (c. 1570 – 1626) anche detto Coperario, Coprario
  • Benjamin Cosyn (c. 1570 – 1652 o dopo) anche detto Cosin, Cosens.
  • Francis Cutting (fl. 1595)
  • Francis Pilkington (c. 1570 – 1638) liutista
  • William Tisdale (b. 1570) anche detto Tisdall
  • Henry Lichfild (d. 1613) madrigalista
John Bull, 1562 – 1628

1571–1580

Orlando Gibbons, 1583 – 1625

1581–1611

  • Robert Tailour (fl. 1615) forse Robert Taylor, anche detto Tailer, Taler, Taylour.
  • Robert Johnson (c. 1582 – 1633)
  • Thomas Simpson (compositore) (1582 – c. 1628) anche detto Sympson.
  • Orlando Gibbons (1583 – 1625)
  • John Adson (1587 - 1640)
  • Robert Ramsey, (1590 c. - 1644)
  • Charles Coleman (d. 1646)
  • John Lugg (? 1587 – 165?) Anche noto come Lugge. Sono pervenute nove delle sue canzoni, un esacordo e tre voluntarie per doppio organo nel manoscritto conservato al Christ Church di Oxford.
  • Nicholas Lanier (1588–1666) Anche noto come Lanière
  • Walter Porter (c. 1588–1659) Madrigalista. Fra i suoi pezzi alcune toccate, sinfonie e ritornelli oltre che pezzi vocali
  • John Tomkins (1589–1638) Fratellastro di Thomas Tomkins. John come kiss me now (variationi) in un manoscritto conservato al British Museum.
  • Richard Mico (1590–1661) Due arrangiamenti per viols e pavans per tastiera in MS del British Museum
  • Thomas Ravenscroft (c. 1590 – c. 1633) Pubblicò un libro di salmi fra le altre opere
  • Robert Dowland (1591–1641) Figlio di John Dowland. Solo tre opere sono sicuramente attribuibili a lui: due pezzi per liuto presenti in 'Varietie of Lute Lessons' e uno in 'Margaret Board Lutebook'.
  • John Jenkins (1592–1678)
  • William Corkine (fl. 1610 – 1617)
  • George Mason (fl. 1611 to 1618)

Franco fiamminghi

Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola franco fiamminga.

Per scuola franco fiamminga si intende, alquanto impropriamente, lo stile polifonico delle composizioni di musica vocale prodotte in Europa fra il XV e il XVI secolo.

Jacob Obrecht, c. 1453 – 1505

1370–1450

1451–1500

Orlande de Lassus, c. 1531 – 1594
Jan Pieterszoon Sweelinck, 1562 – 1621

1501–1550

1551–1574

  • Rinaldo del Mel (c. 1554 – c. 1598)
  • Philippe Rogier (c. 1561 – 1596)
  • Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621)
  • Cornelis Verdonck (1563 – 1625)
  • Géry de Ghersem (1573/5 – 1630)
  • Claudio Pari (1574 – dopo il 1619)

Francesi

Per Francia non si intende la Francia di oggi ma ad una regione più piccola, di lingua francese, separata dalla regione appartenente ai duchi di Borgogna. Nel medioevo, la Francia era al centro dello sviluppo musicale con la scuola di Notre Dame e l'Ars nova; queste scuole vennero poi superate dalla scuola di Borgogna ma la Francia rimase fra le principali fucine nella produzione di musica corale attraverso tutto il rinascimento.

1370–1450

  • Baude Cordier
  • Richard Loqueville (d. 1418)
  • Pycard (fl.c. 1410)
  • Beltrame Feragut (c. 1385 – c. 1450) anche noto come Bertrand di Vignone
  • Johannes Cesaris (fl.c. 1406 – 1417)
  • Estienne Grossin (fl. 1418 – 1421)
  • Johannes Fedé (c. 1415 – ? 1477)
  • Eloy d'Amerval (fl. 1455 – 1508)
  • Firminus Caron (fl.c. 1460 – c. 1475)
  • Guillaume Faugues (fl.c. 1460 – 1475)
  • Philippe Basiron (c. 1449 – 1491)
  • Loyset Compère (c. 1450 – 1518)
  • Gilles Mureau (c. 1450 – 1512)
  • Jehan Fresneau (fl. 1468 – 1505)

1451–1500

  • Jean Mouton (c. 1459 – 1522)
  • Antoine Brumel (1460 – dopo il 1520)
  • Colinet de Lannoy (d. prima del 1497)
  • Carpentras (c. 1470 – 1548)
  • Antoine de Févin (c. 1470 – 1511/12) fratello di Robert de Févin
  • Pierrequin de Thérache (c. 1470 – 1528)
  • Jean Braconnier (d. 1512)
  • Philippe Verdelot (c. 1475 – prima del 1552)
  • Ninot le Petit (fl.c. 1500 – 1520)
  • Antoine de Longueval (fl. 1498 – 1525)
  • Nicolle des Celliers de Hesdin (d. 1538)
  • Jean l'Héritier (1480 – 1552) anche detto Heretier, Lhéritier, Lirithier
  • Jacquet da Mantova (1483 – 1559)
  • Clément Janequin (c. 1485 – 1558)
  • Sandrin (c. 1490 – c. 1560) anche noto come Pierre Regnault
  • Claudin de Sermisy (c. 1490 – 1562)
  • Jean Conseil (c. 1498 – 1534)
  • Robert de Févin (fl. tardo XV secolo – primi XVI secolo) fratello di Antoine de Févin

1501–1550

  • Mathieu Gascongne (fl. primi XVI secolo)
  • Garnier (fl. 1538 – 1542)
  • Firmin Lebel (primi XVI secolo – 1573)
  • Hilaire Penet (? 1501 – 15??)
  • Guillaume Le Heurteur (fl. 1530 – 1545)
  • Loys Bourgeois (c. 1510 – 1560) anche detto Louis
  • Claude Goudimel (c. 1510 – 1572)
  • Jean Maillard (c. 1510 – c. 1570)
  • Guillaume Morlaye (c. 1510 – c. 1558)
  • Pierre Clereau (d. prima del 1570)
  • Pierre Cadéac (fl. 1538 – 1556)
  • Pierre Certon (c. 1510 to 1520 – 1572)
  • Jacques Du Pont (c. 1510 – dopo il 1546)
  • Godard (fl. 1536 – 1560) forse Robert Godard
  • Claude Gervaise (fl. 1540 – 1560)
  • Jean Guyot de Châtelet (c. 1512 – 1588)
  • Didier Lupi Second (c. 1520 – dopo il 1559)
  • Adrian Le Roy (c. 1520 – 1598)
  • Simon Boyleau (fl. c. 1544 – 1586)
  • Guillaume Boni (c. 1530 – 1594)
  • Guillaume Costeley (1530 – 1606)
  • Nicolas de La Grotte (1530 – c. 1600)
  • Claude Le Jeune (1530 – 1600)
  • Antoine de Bertrand (c. 1530/40 – c. 1581)
  • Joachim Thibault de Courville (d. 1581)
  • Paschal de l'Estocart (? 1539 – dopo il 1584)
  • Eustache Du Caurroy (1549 – 1609)
  • Charles Tessier (b.c. 1550)
  • Nicolas Millot (d. dopo il 1589)

1551–1557

Tedeschi

Hans Leo Hassler, 1564 – 1612

1370–1500

  • Oswald von Wolkenstein
  • Conrad Paumann (c. 1410 – 1473)
  • Heinrich Finck (1444/5 – 1527)
  • Hans Judenkönig (c. 1450 – 1526) anche detto Judenkünig
  • Thomas Mancinus (1550 – c. 1612)
  • Arnolt Schlick (c. 1450 – c. 1525)
  • Pierre Alamire (c. 1470 – 1536)
  • Hans Buchner (1483 – 1538)
  • Martin Agricola (1486 – 1556)
  • Arnold von Bruck (c. 1490 – 1554)
  • Leonhard Kleber (c. 1490 – 1556)
  • Benedictus Ducis (c. 1492 – 1544)
  • Lorenz Lemlin (c. 1495 – c. 1549) anche detto Laurenz
  • Johann Walter (1496 – 1570)
  • Hans Gerle (c. 1498 – 1570)
  • Wolfgang Schmeltzl (c. 1500 al 1505 – c. 1564)
Michael Praetorius, c. 1571 – 1621

1501–1571

  • Hans Neusiedler (1508 – 1563)
  • Georg Forster (c. 1510 – 1568)
  • Caspar Othmayr (1515 – 1553)
  • Jobst von Brandt (1517 – 1570)
  • Sigmund Hemmel (c. 1520 – 1565)
  • Hermann Finck (1527 – 1558)
  • Elias Nikolaus Ammerbach (c. 1530 – 1597)
  • Mattheus Waissel (c. 1540 – 1602)
  • Leonhard Lechner (c. 1553 – 1606)
  • Johannes Nucius (c. 1556 – 1620)
  • Hieronymus Praetorius (1560 – 1629)
  • Elias Mertel (c. 1561 – 1626)
  • Andreas Raselius (c. 1562 – 1602)
  • Hans Leo Hassler (1564 – 1612) anche detto Haßler
  • Christoph Demantius (1567 – 1643)
  • Michael Praetorius (c. 1571 – 1621)

Italiani

Dopo il declino della scuola di Borgogna, l'Italia divenne la culla della musica rinascimentale producendo tecniche innovative con la scuola veneziana e la più conservatrice scuola romana. In particolare la scuola veneziana lanciò lo stile policorale del tardo XVI secolo, che fu il più famoso evento musicale d'Europa e influenzò enormemente tutta la musica del continente. Le innovazioni introdotte dalla scuola veneziana, assieme allo sviluppo della monodia e alla nascita dell'opera a Firenze, costituirono la fine del rinascimento e l'inizio del barocco.

1350–1470

Francesco Canova da Milano, 1497 – 1543

1471–1500

Giovanni Pierluigi da Palestrina, c. 1525 – 1594

1501–1525

Carlo Gesualdo, 1560 – 1613

1526–1550

Jacopo Peri, 1561 – 1633
Claudio Monteverdi, 1567 – 1643

1551–1575

Polacchi

Durante un periodo molto favorevole per le condizioni economiche e politiche agli inizi del XVI secolo, la Polonia raggiunse il più alto livello della sua storia divenendo una delle nazioni più importanti d'Europa. Essa era costituita da un'area che comprendeva gli attuali stati di Lituania e Lettonia e parti dell'Ucraina, Bielorussia, Repubblica Ceca, Slovacchia, e Germania.

  • Jerzy Liban z Legnicy (1464 – dopo il 1546)
  • Mikołaj z Chrzanowa (1485 – 1555)
  • Sebastian z Felsztyna (c. 1490 – 1543)
  • Sebastian Herburt (c. 1490 – 1543) forse Sebastian z Felsztyna (c. 1490 – after 1543) ?
  • Jan z Lublina (tardo XV secolo – 1540)
  • Mikołaj z Krakowa (prima metà del XVI secolo)
  • Wacław di Szamotuły (c. 1524 – c. 1560)
  • Cyprian Bazylik (1535 – c. 1600)
  • Mikołaj Gomółka (c. 1535 – c. 1609)
  • Krzysztof Borek (? – 1573)
  • Marcin Leopolita (c. 1540 – c. 1584) anche noto come Marcin ze Lwowa
  • Jakub Polak (c. 1545 – 1605) anche noto come Jacob Polonais, Jakub Reys, Jacques le Polonois e Jacob de Reis.
  • Nicolaus Cracoviensis (XVI secolo)
  • Tomasz Szadek (c. 1550 – dopo il 1611)
  • Krzysztof Klabon (c. 1550 – dopo il 1616)
  • Mikołaj Zieleński (c. 1550 – c. 1616)
  • Marcin Wartecki (seconda metà del XVI secolo)
  • Wojciech Długoraj (c. 1557 – dopo il 1619)
  • Petrus de Drusina (c. 1560 – 1611)
  • Diomedes Cato (before 1570 – c. 1603)
  • Andrzej Hakenberger (1574 – 1627)

Portoghesi

  • Pedro de Escobar (c. 1465 – 1535)
  • Heliodoro de Paiva (c. 1500–1552)
  • António Carreira (c. 1515 al 1530 – c. 1590 al 1597)
  • Manuel da Fonseca (fl.c. 1540)
  • Vicente Lusitano (fl. 1550 – 1561)
  • Manuel Mendes (c. 1547 – 1605)
  • Pedro de Cristo (c. 1550 – 1618)
  • Manuel Rodrigues Coelho (c. 1555 – c. 1635)
  • Duarte Lobo (c. 1565 – 1647)
  • Gaspar Fernandes (1566 - 1629)
  • Manuel Cardoso (1566 – 1650)
  • Filipe de Magalhães (1571 - 1652)
  • Estêvão de Brito (1575 - 1641)
  • Giovanni IV di Portogallo (1603 – 1656)

Spagnoli

1430–1510

Diego Ortiz, c. 1510 – c. 1570

1511–1570

Tomás Luis de Victoria, 1548 – 1611

Altre nazionalità

  • Paul Hofhaimer (1459 – 1537) austriaco
  • Robert Johnson (c. 1470 – dopo il 1554) scozzese.
  • John Lloyd (c. 1480 – 1523) gallese. anche detto Lloidd, Floyd.
  • Robert Carver (1484/5 – dopo il 1568) scozzese.
  • Ludwig Senfl (c. 1486 – c. 1542) svizzero
  • Bálint Bakfark (1507 – 1576) ungherese
  • John Angus (c. 1515 – 1596) scozzese
  • Robert Douglas (primi XVI secolo) scozzese.
  • David Peebles (fl.c. 1530 – 1579) scozzese
  • Philip ap Rhys (fl. 1545 – 1560) probabilmente gallese. anche detto Ryce
  • Jacobus Gallus (1550 – 1591) sloveno. anche noto come Jacob Handl.
  • Ivan Lukačić (1584? – 1648) croato
  • Kryštof Harant z Polžic a Bezdružic (1564 – 1621) ceco
  • William Kinloch (XVI/XVII secolo) scozzese.

Nazionalità ignota

  • Lupus (c. 1495 – dopo il 1530) forse un compositore franco fiammingo la cui musica è contenuta nel Medici Codex:
  • Teodora Ginés (c. 1530 – dopo il 1598)
  • Jean Courtois (fl. 1530 – 1545) fiammingo o francese attivo a Cambrai

Voci correlate

Poiché i periodi presi in considerazione sono costituiti da diversi secoli, è utile consultare i seguenti elenchi per trovare compositori di epoche precedenti e successive.

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica