Compattificazione di Alexandrov

La compattificazione di Alexandrov o Alexandroff (o compattificazione a un punto) di uno spazio topologico X {\displaystyle X} è uno spazio compatto che estende lo spazio di partenza X {\displaystyle X} mediante l'aggiunta di un unico punto (solitamente indicato con {\displaystyle \infty } ). Deve il suo nome al matematico sovietico Pavel Sergeevič Aleksandrov.

Ad esempio, la compattificazione di Alexandroff della retta reale si ottiene aggiungendo un punto in modo che questo "congiunga" i due estremi della retta, che in tal modo diventa topologicamente equivalente alla circonferenza S 1 {\displaystyle S^{1}} ; analogamente, la compattificazione di Alexandroff dello spazio R n {\displaystyle \mathbb {R} ^{n}} è la sfera S n {\displaystyle S^{n}} .

La compattificazione di Alexandroff X {\displaystyle X^{\infty }} di uno spazio X {\displaystyle X} è, in un certo senso, la più piccola estensione di X {\displaystyle X} che è anche compatta; più precisamente, se X {\displaystyle X} è uno spazio di Tychonoff non compatto ma localmente compatto, allora X {\displaystyle X^{\infty }} è l'elemento minimale dello spazio delle compattificazioni di X {\displaystyle X} . Si contrappone quindi alla compattificazione di Stone-Čech, che è la "più grande" compattificazione di X {\displaystyle X} .

Definizione

Sia ( X , U ) {\displaystyle (X,{\mathcal {U}})} uno spazio topologico. Allora la compattificazione di Alexandroff di ( X , U ) {\displaystyle (X,{\mathcal {U}})} è lo spazio ( X , U ) {\displaystyle (X^{\infty },{\mathcal {U}}^{\infty })} , dove:

  • X = X { } {\displaystyle X^{\infty }=X\cup \{\infty \}} (ove {\displaystyle \infty } non è un elemento di X {\displaystyle X} );
  • U = U { V { } X V   c h i u s o   e   c o m p a t t o   i n   X } {\displaystyle {\mathcal {U}}^{\infty }={\mathcal {U}}\cup \{V\cup \{\infty \}\mid X\setminus V{\rm {\ chiuso\ e\ compatto\ in\ }}X\}} .

In particolare, gli aperti di ( X , U ) {\displaystyle (X^{\infty },{\mathcal {U}}^{\infty })} che contengono {\displaystyle \infty } sono i complementari degli insiemi chiusi e compatti di X {\displaystyle X} .

Proprietà

Inclusione

L'inclusione

i : X X {\displaystyle i:X\hookrightarrow X^{\infty }}

è una funzione continua. Se X {\displaystyle X} non è compatto, l'immagine di i {\displaystyle i} è un insieme denso in X {\displaystyle X^{\infty }} .

Compattezza

Lo spazio X {\displaystyle X^{\infty }} è compatto. Infatti, dato un ricoprimento aperto R {\displaystyle {\mathcal {R}}} di X {\displaystyle X^{\infty }} , esiste certamente un aperto U R {\displaystyle U\in {\mathcal {R}}} del ricoprimento che contiene {\displaystyle \infty } . Poiché X U {\displaystyle X\setminus U} è compatto ed è ricoperto da R {\displaystyle {\mathcal {R}}} , esiste un sottoricoprimento finito R {\displaystyle {\mathcal {R}}'} di X U {\displaystyle X\setminus U} . Un ricoprimento finito di X {\displaystyle X^{\infty }} è quindi dato da

R { U } . {\displaystyle {\mathcal {R}}'\cup \{U\}.}

Connessione

Se X {\displaystyle X} è connesso e non compatto, allora X {\displaystyle X^{\infty }} è connesso. Infatti se fosse unione disgiunta di due aperti, uno di questi conterrebbe {\displaystyle \infty } e l'altro sarebbe necessariamente compatto e chiuso. Per connessione, l'unico insieme non vuoto, aperto e chiuso in X {\displaystyle X} è X {\displaystyle X} stesso, il quale non è però compatto.

Spazio di Hausdorff

Se X {\displaystyle X} è di Hausdorff e localmente compatto, allora anche X {\displaystyle X^{\infty }} è di Hausdorff, e viceversa. Infatti per ogni x X {\displaystyle x\in X} esistono due intorni disgiunti U {\displaystyle U} di x {\displaystyle x} e V {\displaystyle V} di {\displaystyle \infty } : basta prendere U {\displaystyle U} contenuto in un compatto K {\displaystyle K} contenente x {\displaystyle x} , e V {\displaystyle V} il complementare di K {\displaystyle K} .

Esempi

Bibliografia

  • (EN) John L. Kelley, General Topology, Springer-Verlag, 1975, ISBN 978-0-387-90125-1.
  • (EN) Ryszard Engelking, General Topology, Helderman Verlag Berlin, 1989, ISBN 978-0-201-08707-9.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica