Coefficiente

Un coefficiente è un numero puro (rapporto tra due grandezze con la stessa unità di misura) o una quantità che moltiplica una variabile algebrica. Il nome deriva dal concetto di prodotto, in quanto sia il coefficiente che la variabile concorrono (co - efficere) alla costruzione del risultato.

Funzione

L'importanza dei coefficienti per la matematica è da ricercarsi nei polinomi, nelle equazioni e nei sistemi di equazioni algebriche, in quanto la soluzione che le verifica dipende unicamente dai coefficienti come ad esempio i coefficienti binomiali.

Altra importante applicazione in statistica è il coefficiente di curtosi.

Polinomi

In un polinomio P ( x ) {\displaystyle P(x)} nella variabile x , {\displaystyle x,} i monomi a k x k {\displaystyle a_{k}x^{k}} possono essere ordinati in base a valori decrescenti dell'esponente k {\displaystyle k} (a partire da sinistra), ad esempio:

P ( x ) = a n x n + + a k x k + + a 1 x 1 + a 0 . {\displaystyle P(x)=a_{n}x^{n}+\cdots +a_{k}x^{k}+\cdots +a_{1}x^{1}+a_{0}.}

Per il maggiore valore di k , {\displaystyle k,} tale per cui a k 0 , a k {\displaystyle a_{k}\neq 0,a_{k}} si definisce coefficiente direttore (o direttivo) del polinomio P . {\displaystyle P.}

Ad esempio, il coefficiente direttore del polinomio:

P ( x ) = 4 x 5 + x 3 + 2 x 2 , {\displaystyle P(x)=4x^{5}+x^{3}+2x^{2},}

è 4 , {\displaystyle 4,} dove:

  • 4 x 5 {\displaystyle 4x^{5}} si dice termine di grado massimo, e
  • 5 {\displaystyle 5} è il grado del polinomio P ( x ) . {\displaystyle P(x).}

Matrici

Per una matrice, si definisce coefficiente direttore di una riga il primo elemento non nullo della riga considerata.

Ad esempio, per la matrice:

M = ( 1 2 0 6 0 2 9 4 0 0 0 4 0 0 0 0 ) , {\displaystyle M={\begin{pmatrix}1&2&0&6\\0&2&9&4\\0&0&0&4\\0&0&0&0\end{pmatrix}},}
  • il coefficiente direttore della prima riga è 1 , {\displaystyle 1,}
  • il coefficiente direttore della seconda riga è 2 , {\displaystyle 2,}
  • della terza riga è 4 , {\displaystyle 4,}
  • l'ultima riga non ha alcun coefficiente direttore.

Esempi pratici

Esempio, da sole considerazioni su coefficienti si possono risolvere le equazioni algebriche o i sistemi lineari:

a x + b = 0 {\displaystyle ax+b=0} è uguale a x = b a {\displaystyle x={-b \over a}} se a 0 {\displaystyle a\neq 0} , mentre è impossibile se a = 0 {\displaystyle a=0} e b diverso da 0, l'equazione è indeterminata se a = b = 0 {\displaystyle a=b=0} In questo esempio a {\displaystyle a} e b {\displaystyle b} sono coefficienti.

Esempio, una grandezza fisica ha un valore assoluto pari a un coefficiente numerico, moltiplicato per un'unità di misura:

Se una distanza L è pari a 3 metri, ciò significa che L, grandezza fisica, è pari al coefficiente 3 per l'unità di misura, il metro.

Scrivere L = 3 {\displaystyle L=3} è errato, poiché la lunghezza non sarà mai un numero puro, la dicitura corretta è: L = 3 m {\displaystyle L=3m} ; oppure L = 300 c m {\displaystyle L=300cm} , oppure altra dicitura equivalente.

I coefficienti 3 e 300 indicano l'adattamento della quantità numerica alla grandezza fisica, in funzione dell'unità di misura utilizzata.

Esempio, una proporzione è un numerico puro, dove i due valori aventi la stessa unità di misura vengono confrontati:

Esempio, un appartamento è di 100 m2, mentre il secondo è di 400 m2, volendo fare una proporzione tra i due appartamenti si ottiene un numero puro (coefficiente):

400 m 2 100 m 2 = 4 {\displaystyle {400m^{2} \over 100m^{2}}=4} si ha che il secondo appartamento è 4 volte il primo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «coefficiente»

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Coefficient, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) IUPAC Gold Book, "coefficient", su goldbook.iupac.org.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica