Claudio Luchinat

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento chimica è stata messa in dubbio.
Motivo: professore universitario che fa (bene) il suo lavoro ma che non pare nonostante pubblicazioni e indici essersi particolarmente distinto nel proprio campo. Ventunesimo (per indice H) tra i chimici italiani, non si piazza tra i primi 100 italiani né tra i primi mille mondiali
Claudio Luchinat

Claudio Luchinat (Firenze, 15 febbraio 1952) è un chimico italiano, noto i suoi contributi innovativi nel campo della risonanza magnetica nucleare, primo scienziato europeo a vincere nel 2018 il premio Richard Robert Ernst.[1].

Biografia

Dopo il liceo si iscrisse alla Facoltà di Chimica dell'Università di Firenze nell'a.a. 1970-71. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Chimica presso l'Università di Firenze. È stato professore ordinario di Chimica presso l'Università di Bologna (1986-1996).

È ricercatore presso l'Università degli Studi di Firenze e professore ordinario di Chimica presso la stessa università (1996-, CERM e Dipartimento di Chimica). È membro della Società chimica italiana, New York Academy of Sciences, American Association for the Advancement of Science.[2]

Opere

È autore di circa 550 pubblicazioni in Chimica Bioinorganica, NMR e Biologia Strutturale e di quattro libri. Il suo indice h è 85 e le sue pubblicazioni sono state citate più di 19.000 volte.[3] Una selezione:

  • (con Ivano Bertini, Russell S.Drago), The coordination chemistry of metalloenzymes, Dordrecht-London, Reidel/NATO Scientific Affairs Division, 1983
  • (con Lucia Banci e Ivano Bertini, Nuclear and electron relaxation, Weinheim, VCH, 1991.
  • (con Marco Sola), Zinc enzymes in Encyclopedia of inorganic chemistry, New York, Wiley, 1994, VIII, pp. 4406-4434

Note

  1. ^ A Claudio Luchinat il premio Richard Robert Ernst, su unifimagazine.it, 11 ottobre 2018. URL consultato il 18 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Claudio Luchinat, su cerm.unifi.it.
  3. ^ scholar.google.com, https://scholar.google.com/citations?user=iezfnu4AAAAJ&hl=en Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claudio Luchinat

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cerm.unifi.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7818154983559867860001 · ISNI (EN) 0000 0001 1003 3349 · SBN RT1V021676 · ORCID (EN) 0000-0003-2271-8921 · LCCN (EN) n83043025 · GND (DE) 1124802320 · J9U (ENHE) 987007317832105171 · WorldCat Identities (EN) viaf-7818154983559867860001
  Portale Biografie
  Portale Chimica
  Portale Italia