Classe Habsburg

Abbozzo
Questa voce sull'argomento classi navali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Classe Habsburg
La SMS Habsburg nel 1911 durante le prove in mare
Descrizione generale
TipoCorazzata pre-dreadnought
Numero unità3
In servizio con imperiale e regia Marina
CostruttoriStabilimento Tecnico Triestino
Impostazione1893
Entrata in servizio1900-1921
Caratteristiche generali
Dislocamento8.364 t
Lunghezza114,6 m
Larghezza19,8 m
Pescaggio7,5 m
Propulsione16 caldaie Belleville a vapore per motori a tripla espansione, quattro cilindri, due eliche; 15,063 ihp (11,232 kW)
Velocità19 nodi (35 km/h)
Equipaggio638
Armamento
Artiglieria3 cannoni 24 cm SK L/40
  • 12 cannoni 15 cm SK L/40
  • 10 cannoni da 66/45 mm Skoda
  • 6 cannoni Skoda a tiro rapido da 47 mm (1.9 in)/44 cal
  • 2 cannoni Skoda a tiro rapido da 47 mm/33 cal
Siluri2 tubi lanciasiluri da 450 mm
Corazzaturacintura: 180-220 mm
torri: 210-280 mm
torre di comando: 150 mm
ponte: 40 mm
dati tratti da[1]
voci di classi di navi da battaglia presenti su Wikipedia

La classe Habsburg è stata una classe di tre navi da battaglia pre-dreadnought della k.u.k. Kriegsmarine, la marina militare dell'Impero Austroungarico, composta dalle navi Habsburg, Árpád e Babenberg. Costruita nei cantieri dello Stabilimento Tecnico Triestino; inizialmente furono le prime corazzate della flotta capaci di missioni in alto mare, ma con l'obsolescenza vennero riclassificate come "navi da battaglia da difesa costiera" e gradatamente accantonate fino a terminare la guerra nel ruolo di navi caserma[1].

Disegni della classe Habsburg; le aree ombreggiate mostrano l'estensione e disposizione della corazzatura.

La classe partecipò alla prima guerra mondiale dai porti dell'Adriatico, inquadrata nella 4ª Divisione Navi da battaglia[1].

Note

  1. ^ a b c (EN) Habsburg Class, su battleships-cruisers.co.uk. URL consultato il 7 marzo 2015.

Bibliografia

  • Robert Blatchford, Sundries: A Socialist editor on conscription, in The United Service Magazine, vol. 150, H. Colburn, 1904.
  • Tony DiGiulian, Austria-Hungary 24 cm/40 (9.4") Krupp C/94 24 cm/40 (9.4") Skoda K/02, su NavWeaps.com, 6 aprile 2009. URL consultato il 27 settembre 2009.
  • Tony DiGiulian, German 15 cm/40 (5.9") SK L/40, su NavWeaps.com, 20 ottobre 2008. URL consultato il 27 settembre 2009.
  • Robert Gardiner, Roger Chesneau e Eugene M. Kolesnik (a cura di), Conway's All the World's Fighting Ships: 1860–1905, London, Conway Maritime Press, 1979, ISBN 978-0-85177-133-5.
  • Paul G. Halpern, A Naval History of World War I, Annapolis, Naval Institute Press, 1995, ISBN 978-1-55750-352-7, OCLC 57447525.
  • Peter Hore, The Ironclads, London, Southwater Publishing, 2006, ISBN 978-1-84476-299-6.
  • Charles Koburger, The Central Powers in the Adriatic, 1914–1918: War in a Narrow Sea, Westport, CT, Greenwood Publishing Group, 2001, ISBN 978-0-275-97071-0, OCLC 44550580.
  • Charles W. Littell e Robert S. Littell, The Living Age, vol. 262, Living Age, 1909.
  • Naval Institute Proceedings, vol. 27, Annapolis, United States Naval Institute, 1901.
  • Harry Phelps, Notes on ships and torpedo boats, Section 2, in Notes on the Year's Naval Progress, Issue 20, Office of Naval Intelligence, Government Printing Office, 1901.
  • Erwin Sieche, Austria-Hungary, in Robert Gardiner e Randal Gray (a cura di), Conway's All the World's Fighting Ships: 1906–1921, Annapolis, Naval Institute Press, 1985, ISBN 978-0-87021-907-8.
  • Lawrence Sondhaus, The Naval Policy of Austria-Hungary, 1867–1918, West Lafayette, IN, Purdue University Press, 1994, ISBN 978-1-55753-034-9, OCLC 28112077.
  • Spencer E. Tucker, The Encyclopedia of World War I, ABC-CLIO, 2005, ISBN 978-1-85109-420-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Habsburg
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina