Cisterna del chilo

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cisterna del chilo
La cisterna del chilo è la sacca bianca in basso al centro.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 690
SistemaSistema circolatorio linfatico
Linfaticidotto toracico
Identificatori
TAA12.4.01.012
FMA5835
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cisterna del chilo, detta anche cisterna di Pecquet, è la struttura anatomica che funge da centro di raccolta della linfa proveniente dagli arti inferiori e dalla porzione inferiore del tronco. La cisterna del chilo è una struttura retro-peritoneale. Negli esseri umani, è localizzata generalmente alla destra dell'aorta addominale, a livello della prima e seconda vertebra lombare. Dalla cisterna del chilo prende origine il dotto toracico, che trasporta la linfa e il chilo dall'addome attraverso l'apertura aortica del diaframma fino alla cavità toracica, dove si congiunge con la vena succlavia sinistra e le vene giugulari interne. Si trova nella maggior parte dei mammiferiː nei cani, è a sinistra e ventrale verso l'aorta; nei gatti è a sinistra e dorsale; nelle cavie si trova a sinistra e drena nella vena principale di sinistra; nei pinguini è obliterata dal dotto secondario.[1]

Il tronco linfatico lombare si svuota a livello della cisterna del chilo del Pequet.

Note

  1. ^ Rusznyák, István. e Szabó, György, 1919-, Lymphatics and lymph circulation : physiology and pathology, [2d English ed.], Pergamon Press, [1967], ISBN 9780080120225, OCLC 681104831. URL consultato il 17 luglio 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cisterna del chilo
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia