Christian Presciutti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pallanuotisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Christian Presciutti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso84 kg
Pallanuoto
RuoloAllenatore (ex Centrovasca)
Squadra  Salerno
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club1
1997-1999  Fiamme Oro
1999-2002  Roma
2002-2004  Camogli
2004-2005  Bissolati Cremona
2005-2006  Camogli
2006-2007  Leonessa
2007-2008  Sori
2008-2009  Pro Recco
2009-2023  AN Brescia
Nazionale
2006-2016Bandiera dell'Italia Italia203
Carriera da allenatore
2023-  Salerno
2023-Bandiera dell'Italia ItaliaGiovanili
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 1
Campionati mondiali 1 0 0
World League 0 1 1
Campionato europeo 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Christian Presciutti (Venezia, 27 novembre 1982) è un allenatore di pallanuoto ed ex pallanuotista italiano, allenatore della Rari Nantes Salerno. Vanta un oro mondiale e due medaglie olimpiche, un argento ed un bronzo

Biografia

A 5 anni si trasferisce alle porte di Roma, precisamente in un paesino di nome La Botte. Primo di quattro figli, anche due suoi fratelli giocano a pallanuoto: Nicholas gioca nella Pro Recco, mentre Daniel nella Rari Nantes Salerno. Insieme a Nicholas partecipa alle Olimpiadi di Rio De Janeiro nel 2016.

Carriera

Club

Cresce nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro, sotto la guida di Maurizio Mirarchi. Nel 1997 esordisce in Serie A2 a soli 15 anni. Dopo lo scioglimento della sezione pallanuoto si trasferisce nella Ina Assitalia Roma, debuttando a 17 anni in Serie A1. Dopo 3 anni con la formazione capitolina viene acquistato dalla Rari Nantes Camogli, dove rimane per 4 anni e vince la Coppa Comen, mentre una parentesi nella Bissolati Cremona nel 2005 gli consente di vincere la sua prima Coppa Italia. Dopo un solo anno a Brescia nel 2007 ritorna in Liguria per giocare con la Rari Nantes Sori, che da neopromossa centra i playoff in Serie A1 e la conquista della Coppa Comen. Proprio grazie a questa stagione, l'anno successivo Pino Porzio lo volle nella sua Pro Recco dove vinse il suo primo scudetto, la sua seconda Coppa Italia, la Supercoppa Europea ed arrivò in finale di Coppa dei Campioni. Nel 2009 approda nuovamente all'An Brescia dove tuttora gioca e di cui è capitano dal 2013. Nel 2012 vince la sua terza Coppa Italia, nel 2016 la sua prima Coppa LEN e nel 2021 si laurea Campione d'Italia sconfiggendo la Pro Recco nelle finali scudetto. Nel periodo estivo ha gareggiato con diverse squadre nel campionato di Malta. Il 22 aprile 2023 ha annunciato il ritiro al termine della stagione agonistica 2022-23.[1]

Il 7 giugno 2023 è nominato allenatore della Rari Nantes Salerno.[2]

Nel novembre 2023 viene nominato allenatore delle nazionali italiane maschile Under-18 e Under-19, dopo essere stato assistente tecnico della nazionale Under-15.[3]

Nazionale

Le prime apparizioni con la calottina azzurra risalgono nel 2003 in dei collegiali estivi, ma fa il suo esordio in Nazionale nel 2005 con Pierluigi Formiconi. Nel 2006 con il CT Paolo Malara partecipa agli Europei di Belgrado, World League e Europei di Malaga nel 2008. Sotto la guida di Alessandro Campagna si toglie le più grandi soddisfazioni, conquistando un oro mondiale a Shanghai nel 2011 e un argento nel 2012 nella sua prima Olimpiade, a Londra.

Dopo il Mondiale di Barcellona nel 2013 tornerà in Nazionale nel 2016, ottenendo un bronzo alle Olimpiadi di Rio De Janeiro.

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 2
Pro Recco: 2008-09
AN Brescia: 2020-21
  • Coppe Italia: 3
Bissolati Cremona: 2004-2005
Pro Recco: 2008-09
AN Brescia: 2011-12
Pro Recco: 2008
  • Coppe LEN: 1
AN Brescia: 2015-16
Camogli: 2002-03
Sori: 2007-08

Nazionale

Londra 2012: Argento
Rio de Janeiro 2016: Bronzo
Shanghai 2011: Oro
Firenze 2011: Argento
Almaty 2012: Bronzo
Zagabria 2010: Argento

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione Mondiale 2011»
— 18 aprile 2012;[4]

Note

  1. ^ https://www.bresciaoggi.it/argomenti/sport/l-an-brescia-vince-a-trieste-ma-alla-fine-capitan-presciutti-annuncia-il-ritiro-1.10023992, su bresciaoggi.it.
  2. ^ http://www.waterpolopeople.com/news/waterpolo-people/christian-presciutti--il-nuovo-allenatore-della-rari-nantes-nuoto-salerno/?back=home, su waterpolopeople.com.
  3. ^ Tempestini, Presciutti, Mistrangelo e Mirarchi alle giovanili azzurre, su federnuoto.it, 24 novembre 2023. URL consultato il 4 dicembre 2023.
  4. ^ collari d'oro cerimonia 2012, su coni.it. URL consultato il 14 gennaio 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Christian Presciutti, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Christian Presciutti, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christian Presciutti, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christian Presciutti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Christian Presciutti, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Scheda Federnuoto, su federnuoto.it. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2016).
  Portale Biografie
  Portale Pallanuoto