Chlorobi

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chlorobi
Chlorobi bastoncellari
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
DivisioneChlorobi
Iino et al., 2010
Classi
  • Chlorobea
  • Ignavibacteria

I Chlorobi Iino et al., 2010 sono una phylum del regno dei batteri.[1]

Descrizione

Si presentano come batteri non-mobili (fatta eccezione per Talassium Chloroerpeton che possono strisciare) e sono visibili come sfere, barre e spirali. Possono effettuare la fotosintesi utilizzando le batterioclorofille (BChl)c, d, e, dei pigmenti fotosintetici molto simili alla clorofilla di piante, alghe o cianobatteri, che si trovano nei clorosomi, strutture congiunte alla membrana e che si presentano come complesso antenna. Usano ioni solfuro o ioni ferro come donatori di elettroni e tale processo è mediato dal centro di reazione di tipo 1, oltre che dal complesso Fenna-Mettews-Olson. Lo zolfo elementare depositato all'esterno della cellula può essere ulteriormente ossidato.

Note

  1. ^ (EN) Euzéby, J. P., Chlorobi, su LPSN - List of Prokaryotic names with Standing in Nomenclature, OCLC 973936463. URL consultato l'8 luglio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chlorobi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Chlorobi

Collegamenti esterni

  • (EN) Chlorobi, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia