Chang Dai-chien

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chang Dai-chien

Chang Dai-chien[1] (張大千T, 张大千S, Zhāng DàqiānP, Chang Ta-ChienW; 10 maggio 1899 – 2 aprile 1983) è stato un pittore cinese.

È considerato tra gli esponenti più brillanti e fecondi della pittura cinese del XX secolo. La sua maestria tecnica e le sue celebri contraffazioni hanno instillato il dubbio che un certo numero di pitture di grandi maestri siano in realtà opera di Chang Dai-chien, il quale ha effettivamente avuto modi di copiare le opere in occasione dello spostamento della collezione imperiale di Pechino.

Ha conosciuto Pablo Picasso nel 1956 e l'incontro gli ha permesso di ricevere stimoli differente da quelli tipici dell'insegnamento accademico della Repubblica Popolare Cinese, influenzato soprattutto dalla scuola allineata all'ideologia comunista del noto Xu Beihong.

Nel 2011, Chang Dai-chien è talmente quotato nelle aste d'arte da aver battuto il fatturato maggiore in asta superando Picasso con oltre 500 milioni di dollari.[2]

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Chang" è il cognome.
  2. ^ (traduzione di Internazionale) Il re delle aste è cinese, su torontostandard.com, Toronto Standard, 17 gennaio 2012. cit. in Internazionale del 18 gennaio 2012. Url consultato il 18 gennaio 2012

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chang Dai-chien

Collegamenti esterni

  • (EN) Q.L. Wan e Sophia Law Suk Mun, Zhang Daqian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Chang Dai-chien / Chang Dai-chien (altra versione) / Chang Dai-chien (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Chang Dai-chien, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 94645020 · ISNI (EN) 0000 0001 2144 0046 · Europeana agent/base/68983 · ULAN (EN) 500107140 · LCCN (EN) n83158786 · GND (DE) 11906541X · BNF (FR) cb12245305c (data) · J9U (ENHE) 987007259696105171 · NDL (ENJA) 00386006
  Portale Arte
  Portale Biografie