Cesare Arzelà

Cesare Arzelà

Cesare Arzelà (Santo Stefano di Magra, 6 marzo 1847 – Santo Stefano di Magra, 15 marzo 1912) è stato un matematico italiano, noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria delle funzioni di variabile reale.

Biografia

Si formò alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laureò nel 1869, e successivamente insegnò presso le Università di Palermo (cattedra di algebra) nel 1878 e di Bologna (cattedra di calcolo) dal 1880 fino alla sua morte.

Individuò una condizione necessaria e sufficiente[quale?] per la continuità della somma di una serie di funzioni continue.

Bibliografia

  • Cesare Arzelà (1992): Opere Complete 2 voll., UMI e Cremonese, nella collana Opere di Grandi Matematici

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12382139 · ISNI (EN) 0000 0000 5236 3760 · SBN CFIV135096 · BAV 495/324051 · LCCN (EN) nr99016961 · GND (DE) 116353813 · BNF (FR) cb123442380 (data)
  Portale Biografie
  Portale Matematica