Centrale nucleare di Belojarsk

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centrali nucleari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Centrale nucleare di Belojarsk
Informazioni generali
StatoBandiera della Russia Russia
LocalitàZarečnyj (Oblast' di Sverdlovsk), Russia.
Coordinate56°50′29.76″N 61°19′20.64″E56°50′29.76″N, 61°19′20.64″E
Situazioneoperativa
ProprietarioRosenergoatom
GestoreRosenergoatom
Anno di costruzione1958 - 1964 Unità 1
1962 - 1967 Unità 2
1969 - 1980 Unità 3
2006 - 2015 Unità 4
Inizio produzione commerciale1964 Unità 1
1969 Unità 2
1981 Unità 3
2016 Unità 4
Chiusura1964 Unità 1
1990 Unità 2
Reattori
TipoLWGR Unità 1 e 2
FBR Unità 3, 4 e 5
ModelloAMB-100 Unità 1
AMB-200 Unità 2
BN600 Unità 3
BN800 Unità 4
BN1200 Unità 5
Attivi2 (1349 MW)
Spenti2 (248 MW)
In progettazione1 (1130 MW)
Produzione elettrica
Nel 20063845 GWh
Media (ultimi 5 anni)3809 GWh
Totale115 TWh
Ulteriori dettagli
Usi non elettriciteleriscaldamento
calore industriale
Sito internet
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Centrale nucleare di Belojarsk
Dati aggiornati al 15 dicembre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La centrale nucleare di Belojarsk (in russo Белоярская атомная электростанция им. И. В. Курчатова?) era la seconda centrale nucleare dell'ex URSS, e rimane l'unica centrale nucleare con reattori russi di tipo diverso nello stesso sito, per questo è soprannominata "Reactor zoo"[1]. È situata vicino Zarečnyj (Oblast' di Sverdlovsk) in Russia. La città di Zarečnyj fu creata per servire la centrale il cui nome è dato dal distretto Belojarskij. La più vicina città è Ekaterinburg.

A Belojarsk è attivo un reattore BN600 da 600 MW di energia elettrica ed un BN800 da 789 MW che è oggi il più grande reattore nucleare veloce autofertilizzante in servizio nel mondo. Il parco reattori di Belojarsk comprendeva anche un reattore AMB-100 (in operazione dal 1964 al 1983) e un AMB-200 (1967-1989) da 146 MW ora spenti.

Nel 1977 vi fu una fusione parziale del reattore 2 che espose gli addetti a radiazioni, la riparazione richiese circa 1 anno.[2]

Onorificenze

Vista della centrale dalla strada principale di Zarečnyj.

Note

  1. ^ Ruslan Novoreftov - Due lepri?
  2. ^ Brief Chrono Continued

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su centrale nucleare di Belojarsk

Collegamenti esterni

  • (EN) IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2018 (PDF), su www-pub.iaea.org.
  • (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Belojarsk 1, su iaea.org.
  • (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Belojarsk 2, su iaea.org.
  • (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Belojarsk 3, su iaea.org.
  • (EN) IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Belojarsk 4, su iaea.org.
  • Belojarsk NPP, INSP programme
  • Secondo reattore veloce autofertilizzante da costruire a Belojarsk, su bellona.no. URL consultato il 19 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2012).
  Portale Energia nucleare
  Portale Fisica
  Portale Ingegneria