Cattedrale di Blois

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Chiese della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Chiese della Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cattedrale di San Luigi
Cathédrale Saint-Louis
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneCentro
LocalitàBlois
Coordinate47°35′18″N 1°20′10″E47°35′18″N, 1°20′10″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareLuigi IX di Francia
Diocesi Blois
Stile architettonicogotico
Inizio costruzione1544
Completamento1700
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di San Luigi (in francese: cathédrale Saint-Louis de Blois) è il principale luogo di culto cattolico di Blois, nel dipartimento del Loir-et-Cher. La chiesa, sede del vescovo di Blois dal 1697 (quando Blois divenne sede vescovile staccandosi dalla diocesi di Chartres), è monumento storico di Francia dal 1906.

L'attuale cattedrale sorge dov'era una cappella dedicata a San Pietro trasformata in una chiesa più grande per accogliere le reliquie di San Solenne, vescovo di Chartres del V-VI secolo, la chiesa prese il nome di questo santo e divenne una delle parrocchie di Blois. Ricostruita a partire dal 1544 e restaurata dopo una grave tempesta alla fine del Seicento, divenne cattedrale sotto il titolo di San Luigi in onore di Luigi XIV di Francia che volle l'erezione della diocesi e vi si trasferì il capitolo dei canonici della collegiata di San Salvatore (la grandiosa cappella reale che sorgeva all'interno del castello di Blois) e poco dopo veniva unito anche il capitolo dell'altra collegiata esistente a Blois (la chiesa di San Giacomo che fu demolita poco dopo).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla cattedrale di Blois

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 152636868 · LCCN (EN) n2002010028 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002010028
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Francia