Caterina di Taranto

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Caterina Orsini del Balzo
Contessa di Copertino
Stemma
Stemma
TrattamentoContessa
NascitaXIV secolo
MorteXV secolo
DinastiaOrsini del Balzo
PadreRaimondo Orsini del Balzo
MadreMaria d'Enghien
ConsorteTristano di Chiaromonte
FigliIsabella
Sancia
ReligioneCattolicesimo

Caterina Orsini del Balzo, nota come Caterina di Taranto (XIV secolo – XV secolo), è stata una nobile italiana, contessa di Copertino.

Biografia

Caterina era figlia di Raimondo Orsini del Balzo e Maria d'Enghien e sorella di Giovanni Antonio, Maria e Gabriele. Sposò il cavaliere Tristano di Chiaromonte, membro della famiglia francese dei Clermont-l'Hérault, il quale divenne conte di Copertino come parte della sua dote. Rimasta vedova di Tristano si sposò in seconde nozze a tarda età e senza fare figli con Antonio II Acquaviva, figlio primogenito di Antonio I, Duca di Atri e Conte di San Flaviano, infine, deceduto Antonio II, con suo nipote Giulio Antonio, figlio di Giosia Acquaviva. Grazie a questo matrimonio e a quello di Giosia con Maria Caldora, gli Acquaviva ereditarono parte die feudi pugliesi ch'erano stati di Caterina Orsini del Balzo e di Maria Caldora, come la contea di Conversano e il Marchesato di Bitonto.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto Orsini Romano Orsini  
 
Anastasia di Monforte  
Nicola Orsini  
Sveva del Balzo Ugone del Balzo  
 
Jacopa della Marra  
Raimondo Orsini del Balzo  
Guglielmo di Sabrano Ermingano di Sabrano  
 
Alistasia del Balzo  
Giovanna di Sabrano  
Roberta di Sangiorgio Berardo di Sangiorgio  
 
Isabella Maletta  
Caterina Orsini del Balzo  
? ?  
 
?  
Giovanni d'Enghien  
? ?  
 
?  
Maria d'Enghien  
Bertrando del Balzo Berteraimo del Balzo  
 
?  
Sancia del Balzo  
Margherita d'Alneto Roberto d'Alneto  
 
?  
 

Discendenza

Caterina e Tristano ebbero due figlie:

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Medioevo