Catena Rutor-Léchaud

Catena Rutor-Léchaud
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataTesta del Rutor (3 486 m s.l.m.)
Massicci principaliCostiera Galisia-Entrelor-Bioula
Gruppo Grande Sassière-Tsanteleina
Tipi di roccesolide

La Catena Rutor-Léchaud è un massiccio montuoso delle Alpi Graie (Alpi della Grande Sassière e del Rutor). Si trova in Italia (Valle d'Aosta) ed in Francia (dipartimento della Savoia).

Prende il nome dalle due montagne più significative: la Testa del Rutor e la Punta Lechaud.

Collocazione

Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena Rutor-Léchaud ha i seguenti limiti geografici: Colle della Seigne, Val Veny, Courmayeur, fiume Dora Baltea, Valgrisenche, Col du Mont, Vallon de Mercuel, fiume Isère, Vallon des Chapieux, Vallon des Glaciers, Colle della Seigne.

Essa raccoglie la parte nord-occidentale delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor.

Classificazione

La SOIUSA definisce la Catena Rutor-Léchaud come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

La Catena Rutor-Léchaud viene suddivisa in due gruppi e sei sottogruppi[1]:

  • Gruppo del Rutor (3)
    • Nodo del Rutor (3.a)
    • Sottogruppo del Paramont (3.b)
    • Sottogruppo del Monte Colmet (3.c)
    • Sottogruppo del Grand Assaly (3.d)
  • Gruppo Punta Léchaud-Berio Blanc (4)
    • Sottogruppo della Punta Léchaud (4.a)
    • Sottogruppo del Berio Blanc (4.b)

Montagne

Il Ghiacciaio del Rutor e la Testa del Rutor.

Le montagne principali appartenenti alla Catena Rutor-Léchaud sono:

Note

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna