Catena Aletschhorn-Bietschhorn

Catena Aletschhorn-Bietschhorn
L'Aletschhorn ed, in basso, il Ghiacciaio dell'Aletsch
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataAletschhorn (4 193 m s.l.m.)

La Catena Aletschhorn-Bietschhorn (in tedesco Aletschhorn-Bietschhorn-Kette) è un massiccio montuoso delle Alpi Bernesi. Si trova in Svizzera (Canton Vallese).

Prende il nome dalle due montagne più significative: l'Aletschhorn ed il Bietschhorn.

Collocazione

Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena Aletschhorn-Bietschhorn ha i seguenti limiti geografici: Lötschenlucke, Ghiacciaio dell'Aletsch, fiume Massa, fiume Rodano, Lötschental, Lötschenlucke.

Essa raccoglie la parte centro-meridionale delle Alpi Bernesi in senso stretto ed insieme alla Catena Gletscherhorn-Blümlisalp-Balmhorn forma il settore detto Alpi Bernesi Centrali.

Classificazione

La SOIUSA definisce la Catena Aletschhorn-Bietschhorn come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

La Catena Aletschhorn-Bietschhorn viene suddivisa in tre gruppi[1]:

  • Gruppo dell'Aletschhorn (12)
  • Gruppo Breithorn della Lötschental-Nesthorn (13)
  • Gruppo del Bietschhorn (14)

Montagne

Il Bietschhorn.

Le montagne principali appartenenti alla Catena Aletschhorn-Bietschhorn sono:

  • Aletschhorn - 4.193 m
  • Bietschhorn - 3.934 m
  • Nesthorn - 3.822 m
  • Dreieckhorn - 3.811 m
  • Breithorn - 3.785 m
  • Schinhorn - 3.797 m
  • Sattelhorn - 3.745 m
  • Geisshorn - 3.740 m
  • Distighorn - 3.712 m
  • Breitlauihorn - 3.655 m
  • Gross Fusshorn - 3.627 m
  • Zenbachenhorn - 3.386 m
  • Olmenhorn - 3.314 m
  • Ganderhorn - 3.293 m
  • Hohstock - 3.226 m
  • Beichspitza - 3.208 m
  • Grisighorn - 3.177 m
  • Sparrhorn - 3.021 m

Note

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi. Si tenga presente che non vi è la normale suddivisione in sottogruppi.

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna