Carlos de Candamo

Abbozzo rugbisti
Questa voce sugli argomenti rugbisti e schermidori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo schermidori
Carlos de Candamo
de Candamo e de Bellat nel 1905
NazionalitàBandiera del Perù Perù
Peso68 kg
Scherma
SpecialitàSpada, fioretto
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Carriera
Squadre di club
?  Racing Club
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros QF (1891)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros F (1892)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlos González de Candamo y Rivero (Londra, 15 febbraio 1871 – Parigi, 16 febbraio 1946) fu uno sportivo e diplomatico peruviano, nipote del presidente Manuel Candamo; tra le discipline che praticò figurano il tennis, la scherma e il rugby.

Biografia

Figlio dell'ambasciatore peruviano in Francia, de Candamo praticò differenti sport. Nel 1891 prese parte al primo Open di Francia, dove fu eliminato al primo turno. Nell'anno successivo perse, con il Racing Club, la finale del campionato francese di rugby a 15. È considerato ufficialmente il primo rappresentante del Perù ai Giochi olimpici, avendo partecipato ai Giochi olimpici di Parigi 1900 nelle gare di spada e di fioretto. Dopo l'esperienza olimpica, divenne diplomatico presso l'ambasciata francese e fu tra i firmatari del Patto di Versailles. Fu inoltre membro del CIO dal 1909 al 1922.

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlos de Candamo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carlos de Candamo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scherma