Carlos Diogo

Abbozzo calciatori uruguaiani
Questa voce sull'argomento calciatori uruguaiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlos Diogo
Diogo con la maglia del Real Saragozza nel 2009
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
1999-2001  River Plate (M)
Squadre di club1
2001-2004  River Plate (M)74 (3)
2004  Peñarol12 (1)
2004-2005  River Plate10 (0)
2005-2006  Real Madrid13 (0)
2006-2011  Real Saragozza137 (10)
2011-2012  CSKA Sofia0 (0)
2012-2013  Huesca27 (3)
2013-2014  Gent12 (2)
2014-2015  Real Saragozza9 (0)
Nazionale
2003-2007Bandiera dell'Uruguay Uruguay22 (0)
Palmarès
 Copa América
BronzoPerù 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 maggio 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlos Diogo, per esteso Carlos Andrés Diogo Enseñat (Montevideo, 18 luglio 1983), è un ex calciatore uruguaiano, difensore.

Anche suo padre Víctor fu un calciatore.

Caratteristiche tecniche

È un centrocampista di fascia destra che può anche adattarsi al centro, a sinistra e sulla linea dei difensori come terzino (destro e sinistro).[senza fonte]

Carriera

Club

Cresciuto calcisticamente con il River Plate Montevideo, ha giocato anche nel Peñarol e nel River Plate.

Nel 2005 il Real Madrid porta l'uruguaiano in Europa. Nella sua prima stagione nella Primera División colleziona 13 presenze senza gol.

Il 23 agosto 2006 il Real Madrid lo manda in prestito per una stagione al Real Saragozza[1].

Nella sua prima stagione nel Real Saragozza segna 4 gol in 30 presenze, ed a fine stagione la squadra riscatta l'intero cartellino per una cifra pari a 4,5 milioni di euro[2][3].

Alla fine della stagione 2010-2011, in cui gioca 33 partite tutte da titolare, rimane svincolato.[4]

Il 19 gennaio 2012 viene acquistato dal CSKA Sofia[5].

Il 26 giugno 2013 si trasferisce a parametro zero al Gent.[6]

Nazionale

Con l'Uruguay ha partecipato alla Coppa America 2004 ed alla Coppa America 2007.

Note

  1. ^ Real, si sfoltisce la rosa: Diogo in prestito al Saragozza [collegamento interrotto], su sportnews.it.
  2. ^ Diogo e d'Alessandro restano a Saragozza, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 23 agosto 2007.
  3. ^ (ES) Mercado: Diogo y d'Alessandro ya son patrimonio del Real Zaragoza, su goal.com. URL consultato il 23 agosto 2007.
  4. ^ (ES) Agradecimiento a los exjugadores de la temporada 2010/11, in Realzaragoza.com, 15 luglio 2011. URL consultato il 15 luglio 2011.
  5. ^ UFFICIALE: CSKA Sofia, arriva lo svincolato Carlos Diogo.
  6. ^ (BE) Carlos Diogo tekent contract bij KAA Gent (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014). Kaagent.be

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlos Diogo

Collegamenti esterni

  • (EN) Carlos Diogo, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Carlos Diogo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carlos Diogo, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Carlos Diogo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Carlos Diogo, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Carlos Diogo, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (PT) Profilo su Zerozero.pt [collegamento interrotto], su zerozero.pt.
  Portale Biografie
  Portale Calcio