Carl Alexander Clerck

Abbozzo
Questa voce sull'argomento entomologi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Carl Alexander Clerck (Stoccolma, 1709[1] – Stoccolma, 22 luglio 1765) è stato un entomologo e aracnologo svedese.

Biografia

Proveniente da una famiglia della nobiltà svedese, entrò all'Università di Uppsala nel 1726. Non si conosce bene il suo iter di studioso, ma ha suscitato non poche perplessità il fatto che non avesse, in questo periodo, contatti con Linneo, pur essendo suo coetaneo. Probabilmente dovette lasciare gli studi universitari molto presto per entrare al servizio del governo; più in là lavorerà anche nell'Amministrazione comunale di Stoccolma.

Il suo interesse per la storia naturale sembra sia scaturito in età più matura dopo aver assistito ad una conferenza di Linneo nel 1737. Negli anni seguenti raccolse e classificò un gran numero di ragni, pubblicando quanto aveva scoperto insieme ad osservazioni più generali sul comportamento dei ragni nella sua opera Svenska spindlar ("Ragni svedesi", del 1757, più noto dal suo titolo latino Aranei Suecici). Clerck avviò anche la pubblicazione di Icones insectorum rariorum, una serie di descrizioni particolareggiate ma prive di commento su numerose specie di farfalle, lavoro non proseguito oltre il terzo fascicolo, del 1766, a causa della sopraggiunta morte.

Taxa classificati

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Taxa classificati da Carl Alexander Clerck.

Note

  1. ^ Svenska Linnésällskapet, Årsskrift - Svenska Linné-sällskapet, Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1983, pag. 9

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Alexander Clerck
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Carl Alexander Clerck

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Carl Alexander Clerck / Carl Alexander Clerck (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39526166 · ISNI (EN) 0000 0000 7991 7348 · CERL cnp01207252 · LCCN (EN) n96043732 · GND (DE) 100086241 · BNF (FR) cb13476510v (data)
  Portale Artropodi
  Portale Biografie
  Portale Zoologia