Cannone antigrandine

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: http://www.knmi.nl/publications/fulltexts/hailcannons2_preprint.pdf
Abbozzo
Questa voce sull'argomento tecniche e pratiche agricole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cannone antigrandine

Il cannone antigrandine (o cannone ad onda d'urto) è un dispositivo dalla dubbia efficacia e scientificità che viene usato in agricoltura che permetterebbe alla grandine di non danneggiare le coltivazioni. Ha la stessa forma di un cannone normale, ma a cono rovesciato, e viene rivolto verso il cielo.[1]

Durante i temporali, un'esplosione a salve, manda un'onda d'urto verso l'alto per spaccare le nuvole e impedirne la formazione di celle. Di solito se ne trova più di uno per coltivazione, magari uno per ogni lato, se si parla di produzione industriale.

Evidenze scientifiche

Non vi è alcuna evidenza scientifica della reale efficacia di tali dispositivi. Una prova teorica del non funzionamento di questo meccanismo è il fatto che l'onda d'urto del cannone antigrandine all'altezza in cui i cristalli di ghiaccio si formano è ormai forte come un battito di mani e quindi assolutamente trascurabile rispetto alle forze in gioco in un temporale; si confronti poi la potenza del rombo di un tuono con la potenza di un cannone antigrandine per capire l'inutilità di quest'ultimo.

Note

  1. ^ Hail Cannon., su www.douglas-self.com. URL consultato il 13 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cannone antigrandine

Collegamenti esterni

  • Changnon, Stanley A. Jr; Ivens, J. Loreena (March 1981). History Repeated: The Forgotten Hail Cannons of Europe. Bulletin of the American Meteorological Society
  • Alessandro Bruscagin, I cannoni ad onda d'urto, su nimbus.it.
  • Sofia Lincos e Giuseppe Stilo, Bum! I cannoni antigrandine, passione piemontese, su gruppi.cicap.org.
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura