Campionato europeo femminile Under 19 di calcio 2015

Campionato europeo femminile Under 19 di calcio 2015
2015 UEFA Women's Under19 Championship
Competizione Campionato europeo femminile Under 19 di calcio
Sport Calcio
Edizione XVIII
Organizzatore UEFA
Date dal 15 luglio 2015
al 27 luglio 2015
Luogo Bandiera d'Israele Israele
Partecipanti 8 (48 alle qualificazioni)
Formula 2 gruppi di 4 + semifinali e finali
Sito web UEFA.com
Risultati
Vincitore Bandiera della Svezia Svezia
(3º titolo)
Secondo Bandiera della Spagna Spagna
Semi-finalisti Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Francia Francia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Svezia Stina Blackstenius (6)
Incontri disputati 15
Gol segnati 39 (2,6 per incontro)
Pubblico 18 603
(1 240 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Il Campionato europeo femminile Under 19 di calcio 2015 è stata la 18ª edizione del torneo organizzato dall'Union of European Football Associations (UEFA) e riservato alle formazioni composte di atlete nate dopo il 1º gennaio 1996. La fase finale, che si è disputata in Israele dal 15 al 27 luglio 2015, ha visto conquistare il titolo dalla formazione svedese, la quale lo aggiunge al palmarès dopo quelli ottenuti nel 1999, riservato a formazioni Under-18, e 2012.

Qualificazioni

Le qualificazioni prevedono due fasi. Nella prima, in programma tra il 13 e il 18 settembre 2014, 44 squadre sono state divise in 11 gironi di 4. Le prime classificate di ogni girone e le 10 migliori seconde si sono qualificate per la seconda fase, a cui sono state ammesse direttamente Francia Germania e Inghilterra.

Le 24 squadre rimaste sono state divise in 6 gironi di 4. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale:

Squadre qualificate

Alla nazionale di Israele, qualificata di diritto in quanto paese ospitante[1], si sono aggiunte le sei nazionali vincitrici dei sei gruppi Elite della fase di qualificazione e la migliore seconda[2].

Squadre qualificate

La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei solamente per under-19.

Nazionale Metodo di qualificazione fasi finali disputate Ultima qualificazione Migliore risultato nel torneo
Bandiera d'Israele Israele Ospitante 1 - Debutto
Bandiera della Spagna Spagna Vincitrice fase élite, Gruppo 1 12 2014 Campione (2004)
Bandiera della Svezia Svezia Vincitrice fase élite, Gruppo 2 11 2014 Campione (1999 e 2012)
Bandiera della Francia Francia Vincitrice fase élite, Gruppo 3 13 2013 Campione (2003, 2010 e 2013)
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Vincitrice fase élite, Gruppo 4 11 2014 Campione (2009)
Bandiera della Germania Germania Vincitrice fase élite, Gruppo 5 16 2013 Campione (2000, 2001, 2002, 2006, 2007 e 2011)
Bandiera della Danimarca Danimarca Vincitrice fase élite, Gruppo 6 8 2013 Campione (1998)
Bandiera della Norvegia Norvegia Migliore 2ª fase élite 10 2014 Finalista (2003, 2008 e 2011)

Fase a gironi

Il sorteggio si è tenuto ad Haifa, Israele, il 20 maggio 2015[3]. Le prime due classificate dei due gruppi accedono alle semifinali e al Campionato mondiale femminile Under 20 di calcio 2016.

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Francia Francia 9 3 3 0 0 6 0 +6
2. Bandiera della Svezia Svezia 6 3 2 0 1 4 1 +3
3. Bandiera della Danimarca Danimarca 3 3 1 0 2 2 3 -1
4. Bandiera d'Israele Israele 0 3 0 0 3 1 9 -8
Netanya
15 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Francia Bandiera della Francia1 – 0
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaNetanya Stadium (400 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Ana Minić
Léger Gol 49’Marcatori

Lod
15 luglio 2015, ore 20:10 UTC+2
Israele Bandiera d'Israele0 – 3
referto
Bandiera della Svezia SveziaStadio Municipale Lod (2 500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Rhona Daly
MarcatoriGol 22’ Björn
Gol 28’, Gol 72’ Blackstenius

Rishon LeZion
18 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia1 – 0
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaHaberfeld Stadium (250 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Lorraine Clark
Angeldahl Gol 35’ (rig.)Marcatori

Netanya
18 luglio 2015, ore 21:15 UTC+2
Israele Bandiera d'Israele0 – 4
referto
Bandiera della Francia FranciaNetanya Stadium (2 630 spett.)
Arbitro: Bandiera della Finlandia Lina Lehtovaara
MarcatoriGol 10’ Matéo
Gol 26’ Carage
Gol 63’ Gathrat
Gol 90’ Léger

Lod
21 luglio 2015, ore 19:40 UTC+2
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 1
referto
Bandiera d'Israele IsraeleStadio Municipale Lod (2 300 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Lampadariou
Sørensen Gol 33’, Gol 60’MarcatoriGol 22’ Avital

Netanya
21 luglio 2015, ore 19:40 UTC+2
Svezia Bandiera della Svezia0 – 1
referto
Bandiera della Francia FranciaNetanya Stadium (600 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Rhona Daly
MarcatoriGol 5’ (aut.) Andersson

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Germania Germania[4] 6 3 2 0 1 3 3 0
2. Bandiera della Spagna Spagna 6 3 2 0 1 7 2 +5
3. Bandiera della Norvegia Norvegia 4 3 1 1 1 2 4 -2
4. Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 3 0 1 2 2 5 -3
Rishon LeZion
15 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra1 – 2
referto
Bandiera della Germania GermaniaHaberfeld Stadium (300 spett.)
Arbitro: Bandiera della Finlandia Lina Lehtovaara
George Gol 30’MarcatoriGol 25’ Ehegötz
Gol 87’ Knaak

Ramla
15 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna4 – 0
referto
Bandiera della Norvegia NorvegiaStadio Municipale Ramla (180 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Esther Azzopardi
Redondo Gol 22’, Gol 83’
Nahikari Gol 26’
Garrote Gol 38’
Marcatori

Ramla
18 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra1 – 3
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Municipale Ramla (300 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Lampadariou
Flint Gol 9’MarcatoriGol 54’ Garrote
Gol 82’ Redondo
Gol 90’ Gálvez

Lod
18 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Germania Bandiera della Germania0 – 2
referto
Bandiera della Norvegia NorvegiaStadio Municipale Lod (200 spett.)
Arbitro: Bandiera della Serbia Ana Minić
MarcatoriGol 5’ Fjelldal
Gol 33’ (aut.) Knaak

Ramla
21 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Norvegia Bandiera della Norvegia0 – 0
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Municipale Ramla (200 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Esther Azzopardi

Rishon LeZion
21 luglio 2015, ore 19:30 UTC+2
Germania Bandiera della Germania1 – 0
referto
Bandiera della Spagna SpagnaHaberfeld Stadium (400 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Lorraine Clark
Gálvez Gol 39’ (aut.)Marcatori

Fase finale

Tabellone

Semifinali Finale
A1 Bandiera della Francia Francia 1 (4)
B2 Bandiera della Spagna Spagna 1 (5) Bandiera della Spagna Spagna 1
B1 Bandiera della Germania Germania 3 (2) Bandiera della Svezia Svezia 3
A2 Bandiera della Svezia Svezia 3 (4)

Semifinali

Netanya
24 luglio 2015, ore 19:00 UTC+2
Germania Bandiera della Germania3 – 3
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Svezia SveziaNetanya Stadium (680 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Esther Azzopardi
Knaak Gol 12’
Ehegötz Gol 58’
Gier Gol 78’
MarcatoriGol 21’ Almqvist
Gol 44’, Gol 88’ Blackstenius

Knaak Segnato
Gier Sbagliato
Rauch Sbagliato
Gaugigl Segnato
Tiri di rigore
2 – 4

Segnato Angeldahl
Segnato Björn
Segnato Blackstenius
Segnato Blomqvist

Lod
24 luglio 2015, ore 21:30 UTC+2
Francia Bandiera della Francia1 – 1
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Municipale Lod (433 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Rhona Daly
Léger Gol 36’MarcatoriGol 42’ Sánchez

Greboval Segnato
Lahmari Segnato
Karchaoui Segnato
Romanelli Segnato
Léger Sbagliato
Tiri di rigore
4 – 5

Segnato Domínguez
Segnato Hernández
Segnato Ortega
Segnato Beltrán
Segnato García

Finale

Netanya
27 luglio 2015, ore 19:40 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna1 – 3
referto
Bandiera della Svezia SveziaNetanya Stadium (7 230 spett.)
Arbitro: Bandiera della Finlandia Lina Lehtovaara
Hernández Gol 81’MarcatoriGol 28’, Gol 36’ Blackstenius
Gol 89’ Angeldahl

Classifica marcatrici

Fonte: Sito UEFA

6 reti
3 reti
2 reti
1 rete
autogol

Squadra del torneo

Fonte: Sito UEFA

Portieri
  • Bandiera della Germania Lena Pauels
  • Bandiera dell'Inghilterra Caitlin Leach
Centrocampisti
  • Bandiera dell'Inghilterra Jodie Brett
  • Bandiera della Spagna Pilar Garrote
  • Bandiera della Francia Juliane Gathrat
  • Bandiera della Francia Maёlle Garbino
  • Bandiera della Spagna Sandra Hernández
Attaccanti

Note

  1. ^ (EN) Programma ufficiale Israele 2015 (PDF), su uefa.com.
  2. ^ (EN) England and Norway complete finals lineup, su uefa.com.
  3. ^ (EN) Final tournament draw, su uefa.com.
  4. ^ Germania prima classificata perché ha vinto lo scontro diretto con la Spagna.

Collegamenti esterni

  • Sito UEFA, su it.uefa.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio