Campionato europeo Superstock 1000 1999

Campionato europeo Superstock 1000 1999
Edizione n. 1 del Superstock 1000 FIM Cup
Dati generali
Inizio2 maggio
Termine12 settembre
Prove9
Titoli in palio
Titolo pilotiBandiera del Regno Unito Karl Harris
su Suzuki GSX 750 R
Altre edizioni
Successiva

Il campionato europeo Superstock 1000 del 1999 è l'edizione inaugurale del campionato Europeo della categoria Superstock 1000.

Il campionato è stato vinto dal britannico Karl Harris in sella ad una Suzuki GSX 750 R del team GR Motosport. Alle spalle di Harris si piazzano lo spagnolo Daniel Oliver su Aprilia, staccato di 38 punti dal britannico, e l'italiano Dario Tosolini su Yamaha, giunto a 103 punti in classifica.

In questa prima edizione il campionato è aperto a piloti di età compresa tra 16 e 24 anni, piloti più anziani hanno comunque potuto gareggiare, ma senza ottenere punti validi per la classifica. In calendario e in classifica piloti, sono presi in considerazione solo i piloti eleggibili per i punti.[1]

Tra i costruttori prevale Suzuki, che ottiene cinque successi in nove eventi. Tre successi consecutivi per Aprilia, una vittoria per Kawasaki in Austria con il pilota locale Martin Bauer.

Calendario

Data Gran Premio Circuito Pole Position Vincitore gara Leader del campionato Resoconto
1 2 maggio Bandiera del Regno Unito Regno Unito Donington Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris[2] Bandiera del Regno Unito Karl Harris Resoconto
2 16 maggio Bandiera della Spagna Spagna Albacete Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera del Regno Unito Karl Harris Resoconto
3 30 maggio Bandiera dell'Italia Italia Monza Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera della Spagna Daniel Oliver[3] Bandiera della Spagna Daniel Oliver Resoconto
4 13 giugno Bandiera della Germania Germania Nürburgring Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera della Spagna Daniel Oliver Resoconto
5 27 giugno Bandiera di San Marino San Marino Misano Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris[4] Bandiera della Spagna Daniel Oliver Resoconto
6 1º agosto Bandiera dell'Europa Europa Brands Hatch Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris[2] Bandiera della Spagna Daniel Oliver Resoconto
7 29 agosto Bandiera dell'Austria Austria A1-Ring Bandiera dell'Austria Martin Bauer Bandiera dell'Austria Martin Bauer Bandiera del Regno Unito Karl Harris Resoconto
8 5 settembre Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Assen Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris Resoconto
9 12 settembre Bandiera della Germania Germania Hockenheim Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Karl Harris Resoconto

Classifica

Classifica Piloti

Fonte:[1][5]

Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera del Regno Unito Karl Harris Suzuki 1 Rit Rit 2 1 1 4 1 1 195
2 Bandiera della Spagna Daniel Oliver Aprilia 1 1 1 2 3 13 2 Rit 157
3 Bandiera dell'Italia Dario Tosolini Yamaha 7 2 4 4 5 13 11 4 3 103
4 Bandiera del Belgio Marc Fissette Suzuki 2 Rit 2 NP 8 4 3 Rit SQ 80
5 Bandiera del Regno Unito Paul Notman Yamaha 4 5 3 3 9 5 12 Rit NP 78
6 Bandiera della Germania Dominique Duchene Kawasaki 3 8 6 11 8 NP 4 60
7 Bandiera dell'Italia Fabrizio Pellizzon Aprilia 5 4 6 2 56
8 Bandiera della Francia Stéphane Jond Suzuki 9 9 15 7 2 7 SQ 53
9 Bandiera del Regno Unito Steve Brogan Yamaha 2 3 5 48
10 Bandiera del Regno Unito James Ellison Honda 5 4 10 10 13 11 44
11 Bandiera della Francia Frédéric Jond Suzuki Rit 8 6 6 15 9 8 44
12 Bandiera del Belgio Steven Casaer Suzuki 13 7 5 8 6 41
13 Bandiera dell'Austria Martin Bauer Kawasaki 1 30
14 Bandiera dell'Italia Raffaello Fabbroni Honda Rit 6 9 11 10 14 17 Rit Rit 30
15 Bandiera della Germania Katja Poensgen Suzuki Rit 14 5 Rit 18 10 7 28
16 Bandiera della Spagna Israel Sánchez Yamaha Rit 7 11 12 7 28
17 Bandiera dell'Italia Massimo Temporali Honda 7 3 25
18 Bandiera della Svezia Niklas Carlberg Suzuki 8 10 15 13 Rit 16 Rit 15 11 24
19 Bandiera del Regno Unito Kelvin Reilly Yamaha Rit 10 7 11 20
20 Bandiera del Regno Unito Jamie Morley Suzuki 3 19
21 Bandiera del Belgio Koen Vleugels Yamaha 9 12 10 17
22 Bandiera della Spagna José Maria Bordoy Yamaha 15 14 13 9 13
23 Bandiera del Regno Unito David Johnson Honda 5 Rit 11
24 Bandiera dell'Austria Raimund Jetschko Honda 8 11
25 Bandiera del Regno Unito Gary Byrne Yamaha 6 10
26 Bandiera dell'Italia Filippo Chiarelli Yamaha 6 Rit 10
27 Bandiera della Germania Björn Steinmetz Yamaha 6 10
28 Bandiera della Spagna Raúl Loscos Yamaha 8 8
29 Bandiera del Regno Unito Andy Notman Aprilia 9 16 Rit NP 7
30 Bandiera della Francia Olivier Four Suzuki 10 6
31 Bandiera dell'Italia Alessandro Bonecchi Yamaha 12 4
32 Bandiera dell'Italia Simone Suzzi Aprilia 12 4
33 Bandiera del Regno Unito Luke Quigley Suzuki 12 4
34 Bandiera della Germania Andreas Göbel Honda 12 4
35 Bandiera della Germania Benny Jerzenbeck Suzuki Rit [6]3
36 Bandiera dei Paesi Bassi Barry Veneman Honda 14 NP SQ 2
37 Bandiera dei Paesi Bassi Michel van Kleef Suzuki 14 2
Pos. Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Sistema di punteggio

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

In questa stagione vengono inoltre assegnati punti ai piloti che ottengono i tre migliori tempi in qualifica. Nello specifico vengono assegnati 5 punti all'autore della pole position, tre punti a chi ottiene il secondo miglior tempo ed un punto a chi ottiene il terzo miglior tempo.[1] A seguire la tabella dei migliori tre tempi.

Data Gran Premio Circuito Pole Position Secondo miglior tempo Terzo miglior tempo
1 2 maggio Bandiera del Regno Unito Regno Unito Donington Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera del Regno Unito Jamie Morley Bandiera del Belgio Marc Fissette
2 16 maggio Bandiera della Spagna Spagna Albacete Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Spagna Israel Sánchez
3 30 maggio Bandiera dell'Italia Italia Monza Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera dell'Italia Fabrizio Pellizzon
4 13 giugno Bandiera della Germania Germania Nürburgring Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Germania Benny Jerzenbeck Bandiera della Spagna Daniel Oliver
5 27 giugno Bandiera di San Marino San Marino Misano Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera dell'Italia Fabrizio Pellizzon
6 1º agosto Bandiera dell'Unione europea Unione europea Brands Hatch Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera del Regno Unito Steve Brogan
7 29 agosto Bandiera dell'Austria Austria A1-Ring Bandiera dell'Austria Martin Bauer Bandiera dell'Austria Raimund Jetschko Bandiera del Regno Unito Karl Harris
8 5 settembre Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Assen Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera del Belgio Marc Fissette
9 12 settembre Bandiera della Germania Germania Hockenheim Bandiera del Regno Unito Karl Harris Bandiera della Spagna Daniel Oliver Bandiera del Belgio Marc Fissette

Note

  1. ^ a b c (FR) Vincent Glon, 1999 - Superstock 1000cc, su racingmemo.free.fr, 23 aprile 2011. URL consultato il 23 dicembre 2019.
  2. ^ a b L'inglese David Jefferies taglia il traguardo per primo ma, ai fini dell'assegnazione dei punti, il primo posto va a Karl Harris.
  3. ^ L'italiano Vittorio Scatola taglia il traguardo per primo ma, ai fini dell'assegnazione dei punti, il primo posto va a Daniel Oliver.
  4. ^ L'italiano Ivan Sala taglia il traguardo per primo ma, ai fini dell'assegnazione dei punti, il primo posto va a Karl Harris.
  5. ^ (NL) Jos van Aken, 1999 - Superstock 1000cc, su f1-geschiedenis.be, 2004. URL consultato il 19 marzo 2020.
  6. ^ Non ottiene punti in gara ma solo grazie al secondo posto in qualifica.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del campionato mondiale della Superbike, su worldsbk.com.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto