Campionato africano femminile di calcio 2012

Campionato africano femminile di calcio 2012
2012 African Women Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato africano
Sport Calcio
Edizione 10ª
Date dal 28 ottobre 2012
all'11 novembre 2012
Luogo Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale
Partecipanti 8 (24 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Terzo Bandiera del Camerun Camerun
Quarto Bandiera della Nigeria Nigeria
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Guinea Equatoriale Genoveva Añonma (6)
Incontri disputati 16
Gol segnati 47 (2,94 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato africano femminile di calcio 2012 è stata la decima edizione della massima competizione calcistica per nazionali femminili organizzata dalla Confédération Africaine de Football (CAF). Si è disputato tra il 28 ottobre e l'11 novembre 2012 in Guinea Equatoriale.

Il torneo è stato vinto per la seconda volta dalla Guinea Equatoriale, che in finale ha superato il Sudafrica per 4-0[1].

Formato

Alla fase finale accedevano 8 squadre nazionali, delle quali la Guinea Equatoriale come ospite, mentre le altre 7 tramite le qualificazioni. La fase di qualificazione era organizzata su due fasi a eliminazione diretta: vi hanno preso parte 24 squadre e al turno finale le sette vincitrici si sono qualificate alla fase finale[2]. Nella fase finale, invece, le otto squadre partecipanti erano suddivise in due gruppi da quattro, con partite di sola andata. Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificavano per le semifinali, con le prime classificate a incontrare le seconde dell'altro gruppo[2].

Qualificazioni

Alle qualificazioni hanno avuto accesso un totale di 24 squadre, che si sono affrontate in due turni. Nel turno preliminare le venti nazionali di fascia inferiore si sono scontrate in partite a eliminazione diretta; le dieci vincitrici si sono infine aggiunte alle altre quattro al primo turno per guadagnare i sette posti disponibili per la fase finale[2].

Turno preliminare

L'andata è stata giocata tra il 13 e il 15 gennaio 2012, il ritorno tra il 27 e il 29 gennaio 2012.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Egitto Bandiera dell'Egitto 4 - 6 Bandiera dell'Etiopia Etiopia 4 - 2 0 - 4
Namibia Bandiera della Namibia 2 - 7 Bandiera della Tanzania Tanzania 0 - 2 2 - 5
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 10 - 1 Bandiera della Guinea Guinea 5 - 0 5 - 1
Kenya Bandiera del Kenya [3] Bandiera del Mozambico Mozambico - -
Zambia Bandiera dello Zambia 9 - 4 Bandiera del Malawi Malawi 7 - 0 2 - 4
Marocco Bandiera del Marocco 2 - 2 (5-3 dtr) Bandiera della Tunisia Tunisia 2 - 0 0 - 2
Senegal Bandiera del Senegal [3] Bandiera del Burundi Burundi - -
Botswana Bandiera del Botswana 1 - 3 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 0 - 1 1 - 2
Uganda Bandiera dell'Uganda 1 - 5 Bandiera della RD del Congo RD del Congo 1 - 1 0 - 4
Mali Bandiera del Mali 0 - 8 Bandiera del Ghana Ghana 0 - 3 0 - 5

Primo turno

L'andata è stata giocata tra il 25 e il 27 maggio 2012, il ritorno tra il 15 e il 17 giugno 2012. La sfida tra RD del Congo e Guinea Equatoriale è stata annullata e le congolesi hanno ottenuto l'accesso alla fase finale, dopo che l'organizzazione della fase finale è stata assegnata alla Guinea Equatoriale, qualificatasi di diritto[4].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Etiopia Bandiera dell'Etiopia 3 - 1 Bandiera della Tanzania Tanzania 2 - 1 1 - 0
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 12 - 0 Bandiera del Mozambico Mozambico 7 - 0 5 - 0
Zambia Bandiera dello Zambia 2 - 6 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 - 4 1 - 2
Marocco Bandiera del Marocco 0 - 0 (4-5 dtr) Bandiera del Senegal Senegal 0 - 0 0 - 0
Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe 0 - 6 Bandiera della Nigeria Nigeria 0 – 2 0 – 4
RD del Congo Bandiera della RD del Congo annullata[4] Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale - -
Ghana Bandiera del Ghana 2 - 2 (8-9 dtr) Bandiera del Camerun Camerun 1 - 1 1 - 1

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale 2010
2 Bandiera del Camerun Camerun Vincitrice della fase di qualificazione 2010
3 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Vincitrice della fase di qualificazione Esordiente
4 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Vincitrice della fase di qualificazione 2004
5 Bandiera della Nigeria Nigeria Vincitrice della fase di qualificazione 2010
6 Bandiera della RD del Congo RD del Congo Vincitrice della fase di qualificazione 2006
7 Bandiera del Senegal Senegal Vincitrice della fase di qualificazione Esordiente
8 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Vincitrice della fase di qualificazione 2010

Stadi

Il campionato venne ospitato da due impianti in Guinea Equatoriale.

Bata
Mappa di localizzazione: Guinea Equatoriale
Bata
Bata
Stadi ospitanti il campionato africano femminile di calcio 2012.
Malabo
Stadio di Bata Stadio di Malabo
Capacità: 37 500 Capacità: 15 250

Fase finale

Fase a gruppi

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale 9 3 3 0 0 12 0 +12
2. Bandiera del Sudafrica Sudafrica 6 3 2 0 1 5 2 +3
3. Bandiera della RD del Congo RD del Congo 3 3 1 0 2 2 10 -8
4. Bandiera del Senegal Senegal 0 3 0 0 3 0 7 -7
Malabo
28 ottobre 2012, ore 14:30 UTC+1
Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale1 – 0
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio di Malabo
Arbitro: Bandiera della Guinea Therese Sagno
Chinasa Gol 33’Marcatori

Malabo
28 ottobre 2012, ore 17:30 UTC+1
Senegal Bandiera del Senegal0 – 1
referto
Bandiera della RD del Congo RD del CongoStadio di Malabo
Arbitro: Bandiera del Togo Amegee Aissatta
MarcatoriGol 74’ (rig.) Nona

Malabo
31 ottobre 2012, ore 14:30 UTC+1
Sudafrica Bandiera del Sudafrica1 – 0
referto
Bandiera del Senegal SenegalStadio di Malabo
Arbitro: Bandiera dell'Etiopia Lidya Tafese
Mgcoyi Gol 70’Marcatori

Malabo
31 ottobre 2012, ore 17:30 UTC+1
Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale6 – 0
referto
Bandiera della RD del Congo RD del CongoStadio di Malabo
Arbitro: Bandiera del Ghana Christine Ziga
Añonma Gol 25’, Gol 66’, Gol 73’
Mwalutshe Gol 39’ (aut.)
Chinasa Gol 63’
Jade Gol 86’
Marcatori

Malabo
3 novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale5 – 0
referto
Bandiera del Senegal SenegalStadio di Malabo
Arbitro: Bandiera del Malawi Grace Msiska
Jade Gol 5’, Gol 14’
Tiga Gol 15’
Jumária Gol 42’
Añonma Gol 72’
Marcatori

Bata
3 novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Sudafrica Bandiera del Sudafrica4 – 1
referto
Bandiera della RD del Congo RD del CongoStadio di Bata
Arbitro: Bandiera dello Zambia Gladys Lingwe
Smeda Gol 3’
Mgcoyi Gol 10’, Gol 48’, Gol 57’
MarcatoriGol 88’ Tuzolana

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Nigeria Nigeria 9 3 3 0 0 8 2 +6
2. Bandiera del Camerun Camerun 4 3 1 1 1 5 3 +2
3. Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 3 3 1 0 2 7 7 0
4. Bandiera dell'Etiopia Etiopia 1 3 0 1 2 0 8 -8
Bata
29 ottobre 2012, ore 14:30 UTC+1
Nigeria Bandiera della Nigeria2 – 1
referto
Bandiera del Camerun CamerunStadio di Bata
Arbitro: Bandiera dello Zambia Gladys Lengwe
Ohadugha Gol 45+1’
Nkwocha Gol 89’
MarcatoriGol 53’ (rig.) Manie

Bata
29 ottobre 2012, ore 17:30 UTC+1
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio5 – 0
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaStadio di Bata
Arbitro: Bandiera del Mali Kankou Coulibaly
N'Rehy Gol 1’, Gol 9’, Gol 68’
Gnago Gol 51’
N'Guessan Gol 53’
Marcatori

Bata
1º novembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Camerun Bandiera del Camerun4 – 1
referto
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioStadio di Bata
Arbitro: Bandiera dell'Egitto Neama Mohamed Rashad
Iven Gol 11’, Gol 25’
Onguéné Gol 62’
Zouga Gol 88’
MarcatoriGol 18’ Nahi

Bata
1º novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Etiopia Bandiera dell'Etiopia0 – 3
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaStadio di Bata
Arbitro: Bandiera dell'Angola Maximina Bernardo
MarcatoriGol 26’ Sunday
Gol 64’ Mbachu
Gol 66’ Nkwocha

Malabo
4 novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Nigeria Bandiera della Nigeria3 – 1
referto
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioStadio di Malabo
Arbitro: Bandiera del Marocco Insaf El Harkaoui
Chukwudi Gol 9’
Ngozi Gol 39’
Mbachu Gol 75’
MarcatoriGol 82’ N'Rehy

Bata
4 novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Camerun Bandiera del Camerun0 – 0
referto
Bandiera dell'Etiopia EtiopiaStadio di Bata
Arbitro: Bandiera dell'Uganda Aisha Nabikko Ssemambo

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Semifinali Finale
1A Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale 2
2B Bandiera del Camerun Camerun 0 Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale 4
1B Bandiera della Nigeria Nigeria 0 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 0
2A Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1
Finale 3º posto
Bandiera del Camerun Camerun 1
Bandiera della Nigeria Nigeria 0

Semifinali

Malabo
7 novembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale2 – 0
referto
Bandiera del Camerun CamerunStadio di Malabo
Chinasa Gol 7’
Añonma Gol 40’
Marcatori

Bata
7 novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Nigeria Bandiera della Nigeria0 – 1
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio di Bata
MarcatoriGol 23’ van Wyk

Finale terzo posto

Malabo
11 novembre 2012, ore 14:30 UTC+1
Camerun Bandiera del Camerun1 – 0
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaStadio di Malabo
Enganamouit Gol 31’Marcatori

Finale

Malabo
11 novembre 2012, ore 17:30 UTC+1
Guinea Equatoriale Bandiera della Guinea Equatoriale4 – 0
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio di Malabo
Chinasa Gol 43’, Gol 72’
Tiga Gol 66’
Añonma Gol 70’
Marcatori

Statistiche

Classifica marcatrici

6 reti
5 reti
  • Bandiera della Guinea Equatoriale Gloria Chinasa
4 reti
  • Bandiera della Costa d'Avorio Ines Nrehy
  • Bandiera del Sudafrica Andisiwe Mgcoyi
3 reti
2 reti
1 rete
autoreti
  • Bandiera della RD del Congo Bwadi Mwalutshe (in favore della Guinea Equatoriale)

Note

  1. ^ (EN) Equatorial Guinea women beat South Africa to win title, su bbc.com, 12 novembre 2012. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  2. ^ a b c (EN) Regolamento del campionato africano 2012 (PDF), su cafonline.com. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2011).
  3. ^ a b Kenya e Burundi si sono ritirate dalle qualificazioni.
  4. ^ a b (EN) Decision weekend for African Women Championship qualifiers, su cafonline.com, 12 giugno 2012. URL consultato il 3 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su cafonline.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale CAF, su cafonline.com.
  • (EN) Campionato africano 2012, su rsssf.org.
  • (EN) Convocate al campionato africano 2012 (PDF), su cafonline.com (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2013).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio