Campionati mondiali juniores di sci alpino 1985

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1985
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 28 febbraio 1985
al 3 marzo 1985
Luogo Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Jasná
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1985, 4ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Cecoslovacchia, a Jasná, dal 28 febbraio al 3 marzo; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Giorgio Piantanida Bandiera dell'Italia Italia 1:18,01
2 Hansjörg Tauscher bandiera Germania Ovest 1:18,20
3 Patrick Ortlieb Bandiera dell'Austria Austria 1:18,84
4 Luigi Colturi Bandiera dell'Italia Italia 1:19,03
5 Bernd Stöhrmann Bandiera dell'Austria Austria 1:19,08
6 Enthony Sere Bandiera della Svezia Svezia 1:19,27
7 Paul Accola Bandiera della Svizzera Svizzera 1:19,45
8 Josl Schönherr Bandiera dell'Austria Austria 1:19,76
9 Paolo Colombo Bandiera dell'Italia Italia 1:19,80
10 Christophe Fivel Bandiera dell'Italia Italia 1:42,38

Data: 28 febbraio

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Robert Žan Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 2:17,55
2 Bernd Stöhrmann Bandiera dell'Austria Austria 2:18,68
3 Johann Hofer Bandiera dell'Austria Austria 2:19,20
4 Dimităr Angelov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2:19,44
5 Rainer Salzgeber Bandiera dell'Austria Austria 2:19,91
6 Richard Kröll Bandiera dell'Austria Austria 2:20,27
7 Patrick Ortlieb Bandiera dell'Austria Austria 2:20,61
8 Ljubomir Popov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2:20,76
9 Paul Accola Bandiera della Svizzera Svizzera 2:21,11
10 Josl Schönherr Bandiera dell'Austria Austria 2:21,42

Data: 2 marzo

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Rainer Salzgeber Bandiera dell'Austria Austria 1:42,82
2 Sašo Robič Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1:43,81
3 Paul Accola Bandiera della Svizzera Svizzera 1:44,80
4 Øivind Ragnhildstveit Bandiera della Norvegia Norvegia 1:47,99
5 Keiji Oshigiri Bandiera del Giappone Giappone 1:48,46
6 Dimităr Angelov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 1:48,66
7 Toshinobu Awano Bandiera del Giappone Giappone 1:49,51
8 Berni Huber bandiera Germania Ovest 1:49,77
9 Lukas Perathoner Bandiera dell'Italia Italia 1:50,17
10 Nobuaki Goto Bandiera del Giappone Giappone 1:50,92

Data: 3 marzo

Combinata

Data: 28 febbraio-3 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Astrid Geisler Bandiera dell'Austria Austria 1:22,12
2 Heidi Zurbriggen Bandiera della Svizzera Svizzera 1:22,41
3 Chantal Bournissen Bandiera della Svizzera Svizzera 1:22,54
4 Silvana Erlacher Bandiera dell'Italia Italia 1:22,70
5 Heidi Zeller-Bähler Bandiera della Svizzera Svizzera 1:23,17
6 Carter Payne Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:23,59
7 Gabriele Rainer Bandiera dell'Austria Austria 1:23,79
8 Crista Lacedelli Bandiera dell'Italia Italia 1:23,85
9 Anita Wachter Bandiera dell'Austria Austria 1:24,15
10 Kristi Terzian Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:24,25

Data: 28 febbraio

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Anita Wachter Bandiera dell'Austria Austria 2:14,02
2 Heidi Zurbriggen Bandiera della Svizzera Svizzera 2:14,12
3 Katja Lesjak Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 2:14,26
4 Ingrid Salvenmoser Bandiera dell'Austria Austria 2:14,60
5 Heidi Zeller-Bähler Bandiera della Svizzera Svizzera 2:17,24
6 Ulrike Maier Bandiera dell'Austria Austria 2:17,54
7 Florence Masnada Bandiera della Francia Francia 2:18,40
8 Dasa Šegula Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 2:18,60
9 Cecilia Lucco Bandiera dell'Italia Italia 2:19,66
10 Ľudmila Milanová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2:20,41

Data: 1º marzo

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Anita Wachter Bandiera dell'Austria Austria 1:40,47
2 Heidi Zurbriggen Bandiera della Svizzera Svizzera 1:40,62
3 Chantal Bournissen Bandiera della Svizzera Svizzera 1:40,99
4 Ingrid Salvenmoser Bandiera dell'Austria Austria 1:41,32
5 Silvana Erlacher Bandiera dell'Italia Italia 1:42,35
6 Katja Lesjak Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1:42,57
7 Ulrike Maier Bandiera dell'Austria Austria 1:42,80
8 Miriam Vogt bandiera Germania Ovest 1:43,20
9 Dasa Šegula Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1:43,31
10 Lucia Medzihradská Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:44,67

Data: 3 marzo

Combinata

Data: 28 febbraio-3 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Austria Austria 5 2 2 9
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 1 4 3 8
3 Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1 1 1 3
4 Bandiera dell'Italia Italia 1 0 1 2
5 bandiera Germania Ovest 0 1 1 2

Note

  1. ^ a b (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 27 agosto 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 27 agosto 2022.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali