Campionati europei juniores di scherma 2009

Campionati europei juniores di scherma 2009
Competizione Campionati europei juniores di scherma
Sport Scherma
Edizione 18ª
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 1-6 novembre 2009
Luogo Bandiera della Danimarca Danimarca, Odense
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei juniores di scherma del 2009 ("2009 European Juniors Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Odense in Danimarca, dal 1 al 6 novembre 2009[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Daniele Garozzo, che ha battuto in finale il tedesco André Sanità[2], e l'italiana Beatrice Monaco che ha avuto la meglio sulla connazionale Olga Rachele Calissi[3].

Nella spada il ceco Michal Čupr ha battuto in finale l'ucraino Jevhenyj Makijenko[3], ottenendo il titolo europeo juniores maschile, mentre tra le donne l'italiana Rossella Fiamingo ha superato la russa Evgenija Serëgina[4].

Nella sciabola il magiaro Áron Szilágyi prevale sul tedesco Richard Hübers[4], mentre l'italiana Rossella Gregorio ha battuto la rumena Mihaela Bulica[2].

Nei campionati europei juniores a squadre maschili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Russia[5][6], mentre la nazionale magiara ha vinto nella spada contro la formazione israeliana[7][8], ed infine la nazionale tedesca ha avuto la meglio sulla compagine ucraina nella sciabola[9][10].

Nei campionati europei juniores a squadre femminili, la nazionale italiana ha prevalso nella finale del fioretto contro la Russia[11][8], l'Italia ha vinto nella spada contro la compagine estone[9], ed infine la formazione polacca ha avuto la meglio sulla nazionale tedesca nella sciabola[6]

Podi

Uomini

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Daniele Garozzo Bandiera della Germania André Sanità Bandiera della Grecia Theodoros Nakis
Bandiera del Belgio Hans Joachim Lecocq
Spada Bandiera della Rep. Ceca Michal Čupr Bandiera dell'Ucraina Jevhenyj Makijenko Bandiera dell'Italia Lorenzo Bruttini
Bandiera d'Israele Ido Herpe
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Áron Szilágyi Bandiera della Germania Richard Hübers Bandiera della Russia Maksim Botezatu
Bandiera dell'Austria Mathis Willau
A squadre
Fioretto Bandiera dell'Italia Italia
Daniele Garozzo
Tommaso Lari
Francesco Trani
Michele Di Francisca
Bandiera della Russia Russia
Il'ja Burnacev
Rinat Fajzullin
Dmitrij Komissarov
Roman Kuc
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Róbert Gátai
Daniel Steiner
Kristóf Szabados
András Szerémi
Spada Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Szabolcs József Böjte
Levente-Tamás Györgyi
Dávid Sütő
Daniel Ujvári
Bandiera d'Israele Israele
Ido Harper
Daniel Landau
Dmytry Prokhorov
Roman Yarinovsky
Bandiera dell'Italia Italia
Gabriele Bino
Lorenzo Bruttini
Francesco Concilio
Davide Massera
Sciabola Bandiera della Germania Germania
Richard Hübers
Maximilian Kindler
Sebastian Schrödter
Benedikt Wagner
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Jevhenyj Aulov
Jevhenyj Stacenko
Roman Sydorenko
Jurij Cap
Bandiera dell'Italia Italia
Fabrizio Marino
Riccardo Nuccio
Lorenzo Romano
Stefano Sbragia

Donne

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Beatrice Monaco Bandiera dell'Italia Olga Rachele Calissi Bandiera della Romania Maria Udrea
Bandiera della Russia Ekaterina Kažikina
Spada Bandiera dell'Italia Rossella Fiamingo Bandiera della Russia Evgenija Serëgina Bandiera dell'Estonia Nelli Paju
Bandiera dell'Ucraina Anfisa Počkalova
Sciabola Bandiera dell'Italia Rossella Gregorio Bandiera della Romania Mihaela Bulica Bandiera della Russia Anna Illarionova
Bandiera dell'Italia Lucrezia Sinigaglia
A squadre
Fioretto Bandiera dell'Italia Italia
Olga Rachele Calissi
Beatrice Monaco
Valentina Vianello
Alice Volpi
Bandiera della Russia Russia
Irina Elesina
Inna Gračëva
Anastasija Ivanova
Ekaterina Kažikina
Bandiera della Polonia Polonia
Martyna Jelińska
Hanna Łyczbińska
Marta Łyczbińska
Emilia Rygielska
Spada Bandiera dell'Italia Italia
Camilla Batini
Brenda Briasco
Marta Ferrari
Rossella Fiamingo
Bandiera dell'Estonia Estonia
Julia Beljajeva
Nelli Differt
Erika Kirpu
Riina Lepp
Bandiera della Russia Russia
Tat'jana Andrjušina
Violetta Kolobova
Evgenija Seregina
Julija Vorob'ëva
Sciabola Bandiera della Polonia Polonia
Katarzyna Kedziora
Martyna Komisarczyk
Matylda Ostojska
Marta Puda
Bandiera della Germania Germania
Alexandra Bujdoso
Melis Ercetin
Eva Munz
Lea Scholten
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Valerija Čudikova
Alina Komaščuk
Olena Kravac'ka
Olena Voronina

Note

  1. ^ Scattano gli Europei giovani, intervista al Presidente Scarso, su federscherma.it, 29 ottobre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  2. ^ a b Europei giovani, l’Italia parte con due vittorie, su federscherma.it, 1º novembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  3. ^ a b Europei giovani, la Monaco vince, la Calissi seconda! – Bruttini di bronzo, su federscherma.it, 2 novembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  4. ^ a b Europei giovani, spada femminile: Rossella Fiamingo campionessa d’europa – l’Italia vince il medagliere, su federscherma.it, 4 novembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  5. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  6. ^ a b Europei giovani, oro per la squadra di fioretto maschile – la sciabola femminile al sesto posto, su federscherma.it, 3 novembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  7. ^ Risultati della competizione a squadre di spada maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  8. ^ a b Europei giovani, un altro oro per le fiorettiste. Bronzo agli spadisti, su federscherma.it, 5 novembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  9. ^ a b Europei giovani, spada femminile a squadre d’oro, la sciabola maschile vince il bronzo, su federscherma.it, 6 novembre 2009. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  10. ^ Risultati della competizione a squadre di sciabola maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  11. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto femminile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma