Caleb Ralph

Caleb Ralph
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza187 cm
Peso93 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
Ritirato2011
Carriera
Attività provinciale
1996-1997  Bay of Plenty25 (?)
1998-1999  Auckland17 (?)
2000-2007  Canterbury66 (?)
2008  Tasman6 (0)
Attività di club[1]
2009-2010  Sanix Blues
Attività in franchise
1997  Chiefs3 (15)
1998  Auckland Blues6 (15)
1999-2009  Crusaders126 (260)
2011  Reds1 (0)
Attività da giocatore internazionale
1998-2003Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda14 (40)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2003

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 22 marzo 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Caleb Stanley Ralph (Rotorua, 10 settembre 1977) è un ex rugbista a 15 neozelandese, a lungo ala-centro dei Crusaders e vincitore di sette titoli del Super Rugby.

Biografia

Esordiente nei Chiefs nel 1997[1], disputò tre incontri di Super Rugby con la squadra di Waikato, per poi passare per una stagione ai Blues di Auckland[1].

Durante la militanza nei Blues esordì negli All Blacks contro l'Inghilterra nel giugno 1998, anche se poi per diversi anni non fu più chiamato in Nazionale (tornò solo nel 2002 in occasione di un test match contro l'Italia in cui marcò tre mete[2]); entrò nel 1999 nella provincia rugbistica di Canterbury e nella relativa franchise dei Crusaders con cui, in undici stagioni, vinse sei titoli del Super Rugby, disputandovi 126 incontri[1].

Prese quindi parte alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia, giungendo fino al terzo posto: la sua ultima partita per gli All Blacks fu la finale di consolazione del torneo vinta contro la Francia.

Nel 2008 pose fine alla sua carriera professionistica in patria[1] per militare nel campionato giapponese a Fukuoka[1].

Terminata anche l'esperienza giapponese si trasferì in Australia per giocare nei Sunshine Coast Stingrays, formazione che disputa il campionato del Queensland; durante il Super Rugby 2011 fu convocato a sorpresa da Ewen McKenzie, allenatore della franchise dei Reds afferente a tale Stato australiano[3], che necessitava di un rinforzo sulla tre quarti per l'incontro con gli Chiefs ad Hamilton, in Nuova Zelanda.

Ralph rispose alla convocazione e fu schierato in campo a più di tre anni dal suo ultimo incontro in Super Rugby, raggiungendo un totale di 136 partite ed eguagliando al terzo posto nella classifica di presenze del torneo un veterano come George Gregan[4]. Con la vittoria finale dei Reds nel torneo, Ralph raggiunse il totale di sette vittorie in Super Rugby.

Palmarès

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Damien Stannard, Former All Black Caleb Ralph drafted into Queensland team for Chiefs clash, in The Courier-Mail, 16 giugno 2011. URL consultato il 23 marzo 2013.
  2. ^ (EN) All Blacks crush Italy, in Sports Illustrated, 8 giugno 2002. URL consultato il 22 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2013).
  3. ^ (EN) Wayne Smith, All Black joins Reds out of blue, in The Australian, 16 giugno 2011. URL consultato il 24 marzo 2013.
  4. ^ (EN) All Black reactivated by Reds, in The Sydney Morning Herald, 16 giugno 2011. URL consultato il 24 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Caleb Ralph, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Caleb Ralph, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Caleb Ralph, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (EN) Caleb Ralph, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby