Cacioricotta

Cacioricotta
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniBasilicata
Calabria
Puglia
Campania
Zona di produzioneMontagna e collina lucana;provincia di Cosenza; Puglia;Cilento
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.

Il cacioricotta è un formaggio prodotto nel mezzogiorno d'Italia, in particolare in Cilento, Basilicata, Puglia e Calabria.

Lavorazione

Come indica il nome, è prodotto con una tecnica di lavorazione ibrida, a metà tra quella del formaggio e quella della ricotta. Si realizza con latte solitamente di pecora o di capra, ma talvolta anche di mucca o di bufala.[1]

Per la sua realizzazione si porta il latte, opportunamente filtrato, all'ebollizione o quasi; poi si procede ad abbassarne la temperatura fino ad una temperatura di 38-40°, solo a questo punto viene aggiunto il caglio.

Avendo portato, a differenza del formaggio ordinario, il latte a temperature vicino ai 90°, si ottiene che venga inglobata nella cagliata non solo la caseina (come un qualsiasi formaggio) ma anche l'albumina che invece si separa con il siero (come succede per la ricotta).[2][3]

Riconoscimenti

Il cacioricotta è riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale su proposta delle seguenti regioni:

Regione Basilicata
  • cacioricotta
Regione Calabria
  • cacioricotta
Regione Campania
Regione Lazio
  • cacioricotta di bufala
regione Puglia

Note

  1. ^ Andrea Tibaldi, Cacioricotta, su Cibo360.it. URL consultato il 6 Marzo 2018.
  2. ^ Cacio ricotta, su LaTerradiPuglia.it. URL consultato il 6 Marzo 2018.
  3. ^ Il cacioricotta, formaggio dai mille perché, su formaggio.it. URL consultato il 6 Marzo 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cacioricotta

Collegamenti esterni

  • Cacioricotta, su Consiglio Nazionale delle Ricerche. URL consultato il 6 Marzo 2018.
  • disciplinare regione Basilicata (PDF), su faolex.fao.org. URL consultato il 6 Marzo 2018.
  • Elenco P.A.T. calabresi, su qualita.assagricalabria.it. URL consultato il 6 Marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2009).
  Portale Cucina
  Portale Formaggio