Cabassous centralis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Armadillo a coda molle settentrionale
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCingulata
FamigliaChlamyphoridae
GenereCabassous
SpecieC. centralis
Nomenclatura binomiale
Cabassous centralis
Miller, 1899

L'armadillo a coda molle settentrionale (Cabassous centralis) è una specie di armadillo diffuso in America centrale, dal Messico meridionale alla Colombia e al Venezuela, dove vive sugli altipiani. Il suo arelae di diffusione ne fa una delle due specie (assieme all'armadillo a 9 fasce) di armadillo a vivere al di fuori del Sud America.

Misura fino a 60 cm di lunghezza, per un peso di 4 kg circa. Il carapace è di colore scuro coi bordi più chiari, con 10-13 bande mobili: il ventre è giallo-grigiastro.

Possiede un muso largo e tozzo, gli artigli delle zampe anteriori ben sviluppati, in particolare l'artiglio del dito medio. Quando cammina, l'animale poggia la pianta delle zampe posteriori e la punta delle unghie delle zampe anteriori.

Si nutre principalmente di formiche e termiti, che invischia nella lunga lingua appiccicosa mentre grufola nel terreno. Non è raro che l'animale si sommerga letteralmente nel terreno mentre mangia.

Possiede parti unipari, ossia la femmina partorisce un unico cucciolo per volta.

Note

  1. ^ (EN) Cabassous centralis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cabassous centralis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cabassous centralis
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi