Cássio Barros

Cássio
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 170 cm
Peso 66 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2001
Carriera
Giovanili
198?-1989  Vasco da Gama
Squadre di club1
1989-1995  Vasco da Gama67 (1)
1995  Fluminense23 (0)
1996-1997  Vasco da Gama19 (0)
1997  Guarani0 (0)
1997  Santos9 (1)
1998  Portuguesa3 (0)
1999  XV de Piracicaba? (?)
1999-2001  Kickers Stoccarda39 (3)
2001  Goiás11 (0)
Nazionale
1989Bandiera del Brasile Brasile U-205 (1)
1991-1992Bandiera del Brasile Brasile1 (0)[1]
1992Bandiera del Brasile Brasile olimpica5 (0)
Palmarès
 Mondiali Under-20
Bronzo Arabia Saudita 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cássio Alves de Barros, detto Cássio (Rio de Janeiro, 17 gennaio 1970), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come laterale sinistro.[2]

Carriera

Club

Cresciuto nelle giovanili del Vasco da Gama, Cássio debuttò in prima squadra nel 1989, facendo il suo esordio in massima serie nazionale il 24 settembre contro il Bahia.[3] Con il club bianco-nero vinse il campionato in quello stesso anno, mettendo insieme 11 presenze e 1 gol. Fu titolare[2] nel Vasco fino al 1994, disputando incontri di Coppa Libertadores (1990) e Coppa CONMEBOL (1993): nel 1995 giocò per una stagione al Fluminense. Tornato al Vasco, vi disputò altre due annate, segnando anche un gol nella Coppa CONMEBOL 1996. Nel 1997 passò al Guarani e al Santos, giocando così per la prima volta con squadre dello stato di San Paolo. Nel 1999 passò ai tedeschi dello Stuttgarter Kickers, con la cui maglia partecipò a due campionati di 2. Fußball-Bundesliga. Nel 2001 chiuse la carriera dopo una stagione con il Goiás.

Nazionale

Nel 1989 partecipò al campionato del mondo Under-20 1989, giocando 5 incontri e segnando 1 gol (nel 5-0 con il Mali). Cássio debuttò in Nazionale maggiore l'11 settembre 1991 contro il Galles.[4] Giocò poi una serie di amichevoli con la Nazionale olimpica tra il 1991 e il 1992, totalizzando 5 presenze. Nel 1992 fu convocato al Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL, senza però mai scendere in campo.[5]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Vasco da Gama: 1989
Vasco da Gama: 1992, 1993, 1994

Note

  1. ^ 2 (0) se si comprendono le amichevoli non ufficiali. Placar, p. 76.
  2. ^ a b (PT) Cássio, su terceirotempo.bol.uol.com.br. URL consultato il 27 agosto 2012.
  3. ^ (PT) Jogos de Cássio pelo Vasco [collegamento interrotto], su supervasco.com. URL consultato il 27 agosto 2012.
  4. ^ Placar, p. 76.
  5. ^ (ENPT) Seleção Brasileira Restritiva (1988-1995), su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 27 agosto 2012.

Bibliografia

  • (PT) A história em seus pés, Placar n. 1094, maggio 1994.

Collegamenti esterni

  • (EN) Cássio Barros, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cássio Barros (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Cássio Barros (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE) Cássio Barros, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESFRPT) Cássio Barros, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su Mamvs.narod.ru, su mamvs.narod.ru.
  • (PT) Profilo su Supervasco.com [collegamento interrotto], su supervasco.com.
  Portale Biografie
  Portale Calcio